Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL VARO DELLA NAVE TEMPORALE KRONOS ONE DELLE INDUSTRIE CHRONOWERX

31/03/2010 - Le Industrie Chronowerx Inc. di L’Aquila, nella Regione Abruzzo, succursale della ben nota impresa hi-tech americana fondata dal magnate J.C. Nicolas, hanno il piacere di annunciare il varo della navetta temporale “Kronos One”, ideata, progettata e realizzata dagli scienziati americani ed europei per il salto nell’ultraverso e la conquista dell’iperspazio.
La navetta, dotata di propulsione materia-antimateria quanto-cronodinamica, è in grado di sviluppare una curvatura di 10012 Gauss, una velocità relativa pari a 0.89c (c= velocità della luce nel vuoto), nel pieno rispetto delle norme ambientali e di sicurezza delle Nazioni Unite, con una capacità operativa di diecimila anni-luce dalla Terra. La Kronos One è dotata di un dispositivo anti-terremoto: un inibitore sub-nucleare al trilitio capace di congelare la roccia nell’area irradiata e di arrestare i processi di fissione nucleare.
La cerimonia del varo della navetta si svolgerà il 1° aprile 2063 nell’hangar principale dell’azienda abruzzese, alla presenza delle massime Autorità civili, militari e religiose.
Tutti i cittadini, a qualsiasi epoca temporale appartengano, sono invitati a partecipare. Seguirà un ricco bouffet.

L’Aquila, 1° Aprile 2070 Ufficio Stampa
Industrie Chronowerkx Inc.

Commenti