Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

In anteprima al Vinitaly, Insulae, lo spumante del vulcano firmato Etna Rocca D’Api

L’azienda di Zafferana Etnea propone in degustazione il delicato brut e le nuove annate degli storici Etna Doc
29/03/2010 - Anteprima in grande stile per Insulae, lo spumante di Etna Rocca D’Api
che debutta al Vinitaly dall’8 al 12 aprile (Padiglione Sicilia, Stand A6).
L’azienda di Zafferana Etnea, per il più importante salone del vino italiano, propone in degustazione il nuovo nato in contrada Rocca D’Api e le annate in commercio degli storici Etna Doc.

Il delicato brut del vulcano è il frutto di un lungo periodo di ricerca in cantina, in collaborazione con l’enologo Giorgio Grai, che ha dato vita a uno spumante piacevole e fresco, interpretazione d’autore del carattere etneo.

Le uve dell’autoctono Nerrello Mascalese sono coltivate a Castiglione di Sicilia su terreni basaltici a 500 mt slm, vengono raccolte prima della completa maturazione e vinificate in bianco. La spumantizzazione con metodo Charmat lungo e la permanenza prolungata sui lieviti esaltano le caratteristiche del vitigno. Il risultato sono bollicine eleganti giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. Al naso delicatamente fruttate, con il loro sentore di ginestra ricordano le nere praterie del vulcano. All’assaggio regalano una bocca secca, armonica e fine.

Insulae racconta in una parola l’essenza della Sicilia: isola esclusivamente geografica e cerniera del Mediterraneo, è in realtà un continente di culture, un crogiuolo di colori, profumi, terroir.
Accanto allo spumante, Etna Rocca D’Api presenta le nuove annate: Le Moire rosso 2008, nerello mascalese e cappuccio, Le Moire rosato 2008, nerello mascalese e cappuccio, Le Moire bianco 2009, carricante e catarratto. E i vini speciali: Pietra Focaia, Moscato Sicilia igt 2008 dalla rara Moscatella dell’Etna e la Grappa di Nerello Mascalese.

Nuovo look invece per lo Zero Uno rosso 2006, nerello mascalese e cappuccio, e per lo Zero Uno bianco 2006, carricante e catarratto, custoditi nell’elegante borgognotta e avvolti da una etichetta dai profili netti, sinceri proprio come lo Zero Uno.
--
Margherita Trovato
Ufficio Stampa Signorelli&Partners

Commenti