Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LA DESTRA - ALLEANZA SICILIANA: INCOPRENSIBILE L’INTERROGAZIONE DEL PDL-SICILIA SUL RIGASSIFICATORE DI PRIOLO


Catania, 12 marzo 2010. All’indomani della sentenza della Corte di giustizia dell'unione Europea che condanna le imprese operanti nel polo petrolchimico di Augusta, Mellili e Priolo per i danni provocati nel territorio, mi sorprende che il gruppo Pdl-Sicilia all'Ars anzicché invocare le bonifiche per far ripartire seriamente l’economia, abbia presentato un’ interrogazione parlamentare indirizzata sostanzialmente a far fretta all'assessore regionale Russo dell'Energia e dei Servizi di Pubblica utilità nel concedere tutte le autorizzazioni necessarie alla costruzione del rigassificatore. Ciò è grave per almeno un paio di motivi oggettivi e affatto trascurabili:

- il NO all’impianto espresso dalle popolazioni interessate attraverso la consultazione popolare, procedimento peraltro dettato dalle norme comunitarie;
- il NO della dirigente dell’assessorato Territorio e Ambiente dott.ssa Interlandi alla realizzazione per motivi tecnici di scarsa sicurezza espresso all’ultima conferenza dei servizi.

Queste le parole del responsabile Ambiente del La Destra-Alleanza Siciliana, Francesca Pedalino.“Ricordo inoltre al capogruppo del Pdl-Sicilia all'Ars, Giulia Adamo, che lo sviluppo della nostra Isola e il miglioramento della qualita' della vita non passa certo per il rigassificatore ma per le bonifiche e l’uso di energie rinnovabili e che le decisioni non vanno mai calate dall’alto”.

Commenti