Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

“L’ALTRA CITTA’: TRASPORTI NELL’AREA DELLO STRETTO, PRECARIETÀ E SOTTOSVILUPPO

Messina, 29 Marzo 2010 - L’altra città” e tutte le associazioni ad essa aderenti, intendono denunciare lo stato di precarietà e le condizioni di “sottosviluppo” che caratterizzano ormai, in modo sempre più evidente, la “mobilità” nell’Area dello Stretto e le ripercussioni sulla città di Messina.

E’ chiara la volontà di RFI di abbandonare lo Stretto, come dimostrano i fatti: il traghettamento tra le due sponde è ridotto ad un servizio da Paesi del “Terzo Mondo” e vige ormai un regime quasi di monopolio a favore del traghettatore privato.
L’entrata in servizio della Metropolitana del Mare slitta di mese in mese e nulla si sa sulle reiterate richieste di modificarne il percorso per un rapido collegamento tra Messina e Villa S. Giovanni, tra Messina e Reggio Calabria, tra Messina e l’Aeroporto dello Stretto. Tutto ciò dinnanzi ad una disponibilità di 30 milioni di euro dell’Unione Europea di cui circa 5 milioni destinati all’abbattimento delle tariffe.
La Metroferrovia è abbandonata e l’investimento complessivo di circa 102 milioni di euro è praticamente perduto, nonostante vi fosse l’impegno per una ripresa del servizio dal 1° Febbraio, né risulta sia stato ad oggi approntato alcun contratto di servizio.
L’accordo di programma-quadro stipulato fra Regione Sicilia, RFI e Comune di Messina si è trasformato in un “libro dei sogni”.
Tutto ciò è sufficiente, senza entrare ulteriormente nel merito ed in altre problematiche, per essere d’accordo con le Organizzazioni Sindacali che su tutte queste vicende hanno preso una dura posizione, programmando altresì uno sciopero di protesta al quale aderiamo con convinzione.
Non è più tempo di dichiarazioni e di impegni cartacei.
Il Sindaco, che è anche commissario alla Mobilità, faccia sentire a Palermo, con forza, la voce di una Comunità stanca e quasi rassegnata e studi insieme all’assessore alle Infrastrutture, Scoglio, un progetto di riordino della mobilità urbana, che sia condiviso dai Sindacati e dagli esponenti della società civile, mediante il quale si possano contemperare le esigenze di traghettamento e di mobilità dei pendolari dello Stretto con quelle degli abitanti dei quartieri e dei villaggi periferici della città, senza trascurare di richiamare ancora una volta alle proprie responsabilità RFI.


F.to Caterina SARTORI p. L’Altra Città
Rosario ANSALDO PATTI p. Lega Sicil. Autonomie Locali
Piero INTERDONATO p. Comitato Pendolari dello Stretto
Mimmo CAIA p. Dimensione Trasporti

Commenti