La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

L’ASSESSORE RUSSO HA RISOLTO (CON UNA MOSTRA) IL PROBLEMA DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI IN SICILIA

06/03/2010 – L’assessore all'Energia e ai servizi di pubblica utilità, Pier Carmelo Russo, fa sapere che in Sicilia la raccolta differenziata è ferma al 6% ma assicura che “il momento della svolta e' arrivato". "Abbiamo ampi margini di miglioramento e la Regione – spiega Russo al TgWeb - deve supportare questo sforzo per evitare che i Comuni si trovino davvero in difficoltà".

Probabilmente nei giorni a venire l’assessore alla pubblica utilità ci farà sapere come pensa di volere “supportare questo sforzo”. Ma essenzialmente di che sforzo si tratta.

"La Corte dei conti della Campania - sottolinea Russo - ha condannato il sindaco di Marcianise per non avere raggiunto i livelli programmati di raccolta differenziata. E' il primo importante intervento della magistratura contabile nel settore, che chiede agli enti locali maggiore responsabilità."

Intanto l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (Arpa) ha promosso il progetto "Differe'nziati, recupera il tuo mondo", che si inserisce nel programma che la Regione ha lanciato per promuovere la cultura della raccolta differenziata. E' una campagna itinerante, che visiterà tutte le province della Sicilia con un camper, stuzzicando la curiosità dei cittadini, specie dei piu' giovani, con giochi e con la proiezione di dvd informativi.

"Diminuire la quantità di rifiuti - dice Sergio Marino, direttore dell'Arpa - significa diminuire i problemi delle discariche perche', con una seria e intensiva raccolta differenziata, se ne puo' garantire una maggiore durata e consentire alla Regione di realizzare gli impianti per smaltire i rifiuti residui".

Ecco qua. I dubbi non erano troppi. Immaginavamo che al massimo si poteva trattare di una mostra e di un convegno: così si risolve il problema dello smaltimento dei rifiuti. E se no come?

Commenti