Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MAFIA: LUMIA (PD), FUORI DAL SETTORE PUBBLICO IMPRESE VICINE A MATTEO MESSINA DENARO

Palermo, 17 marzo 2009 – “Le imprese che hanno avuto legami con Matteo Messina Denaro devono essere escluse da qualsiasi rapporto con il settore pubblico: se inserite nel sistema degli appalti vanno escluse con rescissione in danno, se hanno ricevuto finanziamenti pubblici, questi vanno revocati”. Così il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia, ritorna sull’operazione “Golem 2”, che due giorni fa, a Trapani, ha portato all’arresto di 19 persone.
“È giunto il momento – aggiunge Lumia – di colpire al cuore gli interessi di Cosa nostra per metterla in ginocchio. Bisogna fare realmente terra bruciata attorno a Matteo Messina Denaro. Sarebbe bello fargli sapere che l’aspetta il carcere di massima sicurezza di Pianosa o dell’Asinara”.
“Inoltre – conclude l’esponente del Pd – è indispensabile approvare norme che avrebbero effetti dirompenti e immediati: conto dedicato per le imprese che si aggiudicano appalti pubblici, denuncia obbligatoria per gli operatori economici che subiscono estorsioni, inasprimento del 41 bis, aumento delle pene per tutti i reati di mafia”.

Ufficio stampa
Matteo Scirè

Commenti