Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Maltempo: da domani neve al nord e temporali al sud

06/03/2010 - L’Italia è attraversata da una vasta saccatura caratterizzata da due minimi depressionari, che causano, il primo, aria fredda e precipitazioni in prevalenza nevose sulle regioni nord-occidentali mentre il secondo minimo, di origine africana, marcata instabilità al meridione. Inoltre l'azione combinata dei due sistemi, genera forti venti, con possibilità di burrasca, sul territorio nazionale.

Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede dalla mattinata di domani, domenica 07 marzo, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o forte temporale, sulla Sicilia e sulle regioni meridionali, specie sui settori ionici. I fenomeni potranno essere accompagnati da attività elettrica e forti raffiche di vento. Si attendono anche, moderati fenomeni nevosi, sino a quote di pianura, sulle regioni nord-occidentali del paese.
Inoltre, sempre dalla mattinata di domani, si prevedono venti forti o di burrasca, dai quadranti orientali, che interesseranno la penisola dalla val padana alla Sicilia con possibilità di mareggiate lungo le coste esposte.

Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.

Commenti