Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA, RUBANO A TARDA NOTTE UNA 500 FORSE PER UNA BRAVATA: UNO IN MANETTE, QUATTRO MINORI SEGNALATI

28/03/2010 - La costante vigilanza del territorio assicurata dai Carabinieri con i servizi preventivi, specie quelli finalizzati al contrasto dei reati di tipo predatorio, ha consentito ai militari del Nucleo Radiomobile Carabinieri di Messina, poco prima della mezzanotte di venerdì 26.03.2010, di sventare il furto di un’autovettura Fiat 500 asportata poco prima
in danno di una donna residente nella zona sud del capoluogo peloritano.
I Carabinieri della gazzella del Nucleo Radiomobile sono entrati in azione quando, nel corso di un posto di controllo effettuato lungo la via Consolare Valeria del capoluogo hanno notato transitare una FIAT 500 con cinque giovani a bordo che, alla vista dei Carabinieri, hanno bruscamente arrestato la marcia.
I cinque giovani, abbandonata quindi l’autovettura, proseguivano la fuga a piedi venendo però raggiunti e bloccati poco dopo dai .
Al fine di garantire un’adeguata cornice di sicurezza sul posto, la Centrale Operativa del Comando Provinciale Carabinieri di Messina faceva convergere un’altra autoradio del Nucleo Radiomobile, che effettuava un sopralluogo sulla vettura asportata poco prima.
Nel corso della ricognizione della FIAT 500, i Carabinieri accertavano che la stessa presentava evidenti segni di effrazione sia sul cilindro di apertura dello sportello lato guida, sia sul blocco di accensione.
Inoltre, nel corso della contestuale perquisizione veicolare, i Carabinieri recuperavano e sequestravano una chiave modificata verosimilmente utilizzata dai citati giovani per impossessarsi della vettura.
A questo punto, i cinque ragazzi venivano accompagnati in Caserma per le incombenze del caso, ed è a questo punto che scattava l’arresto per CAPPUCCIO Gaetano, nato a Messina cl. 1991, incensurato, in quanto ritenuto responsabile di furto aggravato in concorso. Nella circostanza dell’arresto, il predetto CAPPUCCIO Gaetano veniva altresì deferito alla locale A.G. per guida senza patente poiché mai conseguita.
Per i quattro minori, tutti studenti incensurati, scattava invece una denuncia a piede libero all’A.G. per i minorenni di Messina sempre per furto aggravato in concorso.
La FIAT 500, dopo i rilievi effettuati dai Carabinieri, veniva in ultimo restituita alla legittima proprietaria.
Nel corso dell’udienza tenutasi nella mattinata di ieri presso il Tribunale di Messina, il citato CAPPUCCIO Gaetano veniva condannato per furto aggravato in concorso alla pena di mesi 4 di reclusione - pena sospesa.

Commenti