Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA: UN PASSO AVANTI PER RISTRUTTURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PALERMO, 17 mar 2010 (SICILIAE) - L'esame dello stato della sede istituzionale della Biblioteca regionale universitaria sita in via dei Verdi nel complesso dell'Universita' Centrale di Messina, e' stato il motivo della riunione tra l'assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione Professionale, Mario Centorrino, il dirigente generale del Dipartimento Beni Culturali, Gesualdo Campo, e il pro-rettore dell'Universita' degli Studi di Messina, Pietro Navarra. All'incontro, che si e' svolto presso l'Assessorato ai Beni culturali, hanno partecipato l'ingegnere capo della stessa Universita', Francesco Oteri, e il consulente dell'assessore regionale ai Beni Culturali, Pierluigi Matta.

L'assessore Centorrino, per la competenza concorrente in materia universitaria, e la delegazione dell'Universita' di Messina, con riferimento alla titolarita' del plesso in cui insiste l'immobile in oggetto del demanio culturale indisponibile regionale, hanno rappresentato con allarme le condizioni di grave degrado ed abbandono dello stesso.

Nello stigmatizzare la mancata vigilanza sul bene in consegna alla Biblioteca regionale di Messina anche da parte dell'organo tutorio, si e' disposto che le strutture intermedie periferiche dell'Assessorato effettuino un immediato sopralluogo e, secondo competenza, producano tempestivamente gli atti utili e urgenti a rimuovere lo stato di degrado del cespite regionale.

Inoltre, con analoga tempestivita', inoltrino a finanziamento, aggiornato nei prezzi e assistito da approvazione in linea tecnica, il progetto a suo tempo interrotto per impossibilita' di cantieramento.

Sara' il rettore dell'Universita' di Messina a valutare la possibilita' di autorizzare a tempo debito l'utilizzo del cortile su via Cesare Battisti, su cui l'amministrazione regionale, del resto, vanta diritti millesimali condominiali e di passaggio, aprendosi su di esso il portone principale dell'immobile, per la collocazione della gru di cantiere non altrimenti ubicabile.

"Le decisioni assunte nel corso della riunione- ha dichiarato Centorrino- sbloccano, intanto, uno stato di paralisi burocratica, superano incertezze di ruolo e competenza, offrono un'ipotesi per rimediare da subito ad uno sfregio urbanistico al centro della citta', oltre che arricchiscono in un breve spazio di tempo lo storico edificio dell'Universita' centrale di Messina con una grande biblioteca disponibile alla fruizione degli studenti di tutte le facolta' situate nel plesso centrale".

mpf/fi

Commenti