Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

PAPILLOMA VIRUS: SCUOLA E SANITÀ A BROLO

Interessante incontro sulla prevenzione del carcinoma della cervice uterina nelle giovani donne organizzato dall’Istituto comprensivo brolese
Brolo (Me), 11/03/2010 - L’incontro\seminario si è svolto giovedì scorso presso la sede di via Roma dell’Istituto diretto dalla dirigente Nunziatina Lacchese.
Sotto l’egida della professoressa Carmen Giuffrè, referente del progetto “Life Skills Education” i dottori Giuseppe Ioppolo e Giuseppe Puglisi rispettivamente dirigente della Medicina Preventiva Scolastica dell’Asp 5 e direttore del dipartimento di prevenzione sempre dell’Asp 5 hanno relazionato sulle opportunità, le necessità e le priorità della vaccinazione anti-hpv.
All’incontro hanno partecipato anche i dottori S.Sidoti e S. Paratore ginecologi e responsabile, quest’ultimo, dell’U.,O. Sreening Ginecologici.
All’incontro hanno partecipato diversi docenti anche di altri istituti comprensivi quale Sant’Angelo di Brolo, Ficarra, Sinagra e Raccuja. Nel corso del seminario, anche alle mamme presente, sono stati forniti informazioni riguardanti la diffusione dei Papilloma Virus e della patologie correlate e la possibilità di prevenire mettendo in sinergia varie strategie (prevenzione primaria – vaccinazione , e secondaria – screening con pap-test)
Fornite anche informazioni sulle modalità di accesso alla vaccinazione, che è gratuita per le nate negli anni 1996, 1997, 1998, 19999 – che non hanno compiuto undici anni - e in regime di copayment, con la compartecipazione alla spesa ( 56,809 euro x dove x 3 dosi) per le donne fino ai 26 anni.
Massimo Scaffidi

Commenti