Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PAPILLOMA VIRUS: SCUOLA E SANITÀ A BROLO

Interessante incontro sulla prevenzione del carcinoma della cervice uterina nelle giovani donne organizzato dall’Istituto comprensivo brolese
Brolo (Me), 11/03/2010 - L’incontro\seminario si è svolto giovedì scorso presso la sede di via Roma dell’Istituto diretto dalla dirigente Nunziatina Lacchese.
Sotto l’egida della professoressa Carmen Giuffrè, referente del progetto “Life Skills Education” i dottori Giuseppe Ioppolo e Giuseppe Puglisi rispettivamente dirigente della Medicina Preventiva Scolastica dell’Asp 5 e direttore del dipartimento di prevenzione sempre dell’Asp 5 hanno relazionato sulle opportunità, le necessità e le priorità della vaccinazione anti-hpv.
All’incontro hanno partecipato anche i dottori S.Sidoti e S. Paratore ginecologi e responsabile, quest’ultimo, dell’U.,O. Sreening Ginecologici.
All’incontro hanno partecipato diversi docenti anche di altri istituti comprensivi quale Sant’Angelo di Brolo, Ficarra, Sinagra e Raccuja. Nel corso del seminario, anche alle mamme presente, sono stati forniti informazioni riguardanti la diffusione dei Papilloma Virus e della patologie correlate e la possibilità di prevenire mettendo in sinergia varie strategie (prevenzione primaria – vaccinazione , e secondaria – screening con pap-test)
Fornite anche informazioni sulle modalità di accesso alla vaccinazione, che è gratuita per le nate negli anni 1996, 1997, 1998, 19999 – che non hanno compiuto undici anni - e in regime di copayment, con la compartecipazione alla spesa ( 56,809 euro x dove x 3 dosi) per le donne fino ai 26 anni.
Massimo Scaffidi

Commenti