Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

PESCA: ARRIVA IN SICILIA LA COMMISSIONE EUROPEA

PALERMO, 24 mar 2010 (SICILIAE) - Arrivano in Sicilia, per quattro giorni di incontri e seminari tecnici, i commissari della Pesca dell'Unione europea. La loro missione iniziera' il prossimo 28 marzo, a Palermo. Il giorno successivo, i commissari europei saranno a Mazara del Vallo, per incontri con gli operatori del settore e per visitare la sede del Consiglio nazionale della ricerche di Capo Granitola; martedi' 30, parteciperanno alla riunione del Consiglio regionale della Pesca, che si terra' nella sede dell'Assemblea regionale siciliana. Il Consiglio e' presieduto da Titti Bufardeci, assessore regionale alle risorse agricole. "La visita della delegazione parlamentare europea - spiega Bufardeci - e' l'occasione per riflettere sul futuro di un settore che in Sicilia coniuga tradizione ed economia.

L'amministrazione regionale e' impegnata, grazie a un costante sforzo per il pieno e corretto utilizzo delle risorse del Fondo europeo per la pesca, in un processo di ammodernamento e sviluppo della filiera ittica, che diventi anche il volano per una politica di sostenibilita' ambientale mirato alla conservazione degli stock ittici e alla tutela dei nostri mari".

La visita dei commissari europei si concludera' il 31 marzo con un incontro a Santa Flavia con gli operatori del locale mercato ittico.

pm/sl

Commenti