Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

PESCA: ARRIVA IN SICILIA LA COMMISSIONE EUROPEA

PALERMO, 24 mar 2010 (SICILIAE) - Arrivano in Sicilia, per quattro giorni di incontri e seminari tecnici, i commissari della Pesca dell'Unione europea. La loro missione iniziera' il prossimo 28 marzo, a Palermo. Il giorno successivo, i commissari europei saranno a Mazara del Vallo, per incontri con gli operatori del settore e per visitare la sede del Consiglio nazionale della ricerche di Capo Granitola; martedi' 30, parteciperanno alla riunione del Consiglio regionale della Pesca, che si terra' nella sede dell'Assemblea regionale siciliana. Il Consiglio e' presieduto da Titti Bufardeci, assessore regionale alle risorse agricole. "La visita della delegazione parlamentare europea - spiega Bufardeci - e' l'occasione per riflettere sul futuro di un settore che in Sicilia coniuga tradizione ed economia.

L'amministrazione regionale e' impegnata, grazie a un costante sforzo per il pieno e corretto utilizzo delle risorse del Fondo europeo per la pesca, in un processo di ammodernamento e sviluppo della filiera ittica, che diventi anche il volano per una politica di sostenibilita' ambientale mirato alla conservazione degli stock ittici e alla tutela dei nostri mari".

La visita dei commissari europei si concludera' il 31 marzo con un incontro a Santa Flavia con gli operatori del locale mercato ittico.

pm/sl

Commenti