Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PICCOLE E MEDIE IMPRESE, CORONA (PDL): “LA PROSSIMA FINANZIARIA COPRA LA SPESA PER I CONFIDI”

Palermo, 12/03/2010 - “La politica dice che vuole aiutare le piccole e medie imprese ma, alla tirata delle somme, non mi sembra proprio che sia così”. Lo denuncia il deputato regionale Roberto Corona del Pdl, che spiega i motivi del suo malcontento: “I Confidi siciliani svolgono il proprio importante compito al servizio delle imprese in un clima di sostanziale e costante incertezza; la scadenza del
bando relativo al contributo 2008 è stato addirittura fissato al 1 marzo anziché al
14 aprile, in quanto l’assessorato preposto ha, ancora una volta, disatteso il concordato tavolo di concertazione e ha convocato le sole banche accontentandosi di ricevere, da esse, assicurazioni di una tempestiva e pronta consegna dei tabulati; assicurazioni prontamente disattese”.
“Ma, al momento, la cosa più grave – continua a spiegare Corona – sta nella mancata copertura totale delle domande comunque presentate. A fronte di un fabbisogno di copertura, sancita per norma, di 50 milioni di euro, ci troviamo con una disponibilità di appena 10 milioni: vale a dire, appena il 20%”.
Allora, Corona ha depositato oggi una interrogazione parlamentare con la quale chiede al presidente della regione e agli assessorati preposti, dell’Economia e delle Attività produttive, di “intervenire fattivamente nella prossima legge Finanziaria affinché si arrivi alla copertura globale della spesa, la quale consentirebbe gli standard occupazionali e il rilancio delle attività economiche”.
Roberto Corona, il quale nel suo atto ispettivo fa anche il punto sulla “elefantiaca macchina burocratica” che rallenta qualunque iter, chiede infine di riaprire i termini per la presentazione delle istanze per il 2008 e di “completare, finalmente, l’istruttoria delle pratiche relative agli anni precedenti, prevedendone la copertura sempre nella stessa finanziaria che, quanto prima, andrà in discussione all’Ars, visto che ancora oggi gli imprenditori aspettano l’erogazione dei contributi in conto interessi relativi agli anni dal 2003 al 2007”.

Commenti