Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

PREVISIONI METEO SICILIA 25 MARZO 2010

• Previsioni meteo Italia 25 marzo
25/03/2010 - Tende ad esaurirsi la blanda circolazione depressionaria in quota che ha prodotto deboli condizioni di instabilità atmosferica nelle ultime ore; la pressione
atmosferica sul Mediterraneo è in rialzo, per effetto dell'espansione di un promontorio barico dal nord Africa, che si appresta ad apportare un marcato aumento delle temperature, più pronunciato nella giornata di venerdì, quando si registreranno valori massimi quasi estivi su tutta la Sicilia.

PREVISIONI GIOVEDÌ 25 MARZO

Condizioni di cielo soleggiato al mattino, generalmente nuvoloso nel pomeriggio.
Precipitazioni: assenti.
Temperature: in lieve rialzo ovunque.
Venti: deboli meridionali, con rinforzi in serata sul settore tirrenico e sulle aree occidentali.

VENERDÌ 26 MARZO
Poco nuvoloso al mattino, nuvoloso nel pomeriggio.
Precipitazioni: assenti.
Temperature: in forte aumento ovunque, con valori massimi inferiori ai 25-26 °C solo lungo il versante ionico.
Venti: deboli meridionali.

SABATO 27 MARZO
Condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso. Venti deboli, tendenti a disporsi da Ponente e rinforzare sullo Stretto di Sicilia e sul Tirreno. Temperature in sensibile diminuzione, salvo su Catanese e Siracusano, ove i valori massimi raggiungeranno diffusamente i 24-25 °C.

AGROMETEO

Con l’arrivo della primavera, si prolunga ulteriormente la fase di tempo stabile ed in prevalenza soleggiata che da diversi giorni caratterizza la Sicilia, anche se non mancheranno giornate con qualche debole velatura del cielo per la presenza di nubi alte e stratificate.
Le temperature in progressivo aumento e su valori tipicamente primaverili, favoriscono la ripresa vegetativa delle principali colture ovunque nell’isola.
Altro elemento positivo del prolungarsi della fase di stabilità meteorologica, è lo sgrondo delle acque in eccesso dei terreni, oramai saturi, per via delle abbondanti piogge registratesi dall’inizio dell’anno.
Questo consente, il rientro nei campi con le macchine agricole per l’esecuzione delle normali operazioni colturali senza arrecare danni alla struttura del terreno e nel contempo di eseguire le operazioni di scerbatura laddove non si è potuto intervenire precedentemente con il diserbo.

Il risveglio vegetativo favorisce anche lo sviluppo dei principali fitofagi, per cui nelle orticole di pieno campo, occorre monitorare la peronospora e in presenza dei primi focolai di infezione trattare con prodotti specifici per prevenire la diffusione della malattia.
Nelle drupacee invece, che sono ancora in fase di bottoni rosa, si consiglia di intervenire al più presto con prodotti specifici allo scopo di prevenire lo sviluppo delle colonie primarie di afidi.

Sia, in viticoltura che in olivicoltura, considerato il protrarsi del bel tempo si consiglia il completamento delle operazioni di potatura e legatura.

http://www.sias.regione.sicilia.it/

Commenti