Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Primavera 2010 in bicicletta ai piedi dell’Etna

Randazzo (Ct), 28/03/2010 - Bellissima proposta weekend alla scoperta delle bellezze naturali dei più affascinanti paesi medievali della Sicilia Orientale ai piedi del vulcano e lungo le rive dell’Alcantara, con le fantastiche bici elettriche.

Il programma: arrivo nel pomeriggio, assegnazione camere, consegna spiegazione e regolazione bici elettriche. 1° giorno: partenza verso Castiglione di Sicilia, costeggiando e attraversando i pregiati vigneti delle tantissime aziende che producono i vini DOC dell’Etna.


Breve visita nel centro storico di Castiglione di Sicilia e discesa verso Francavilla di Sicilia con esplorazione del percorso naturalistico delle Gurne dell’Alcantara e infine, visita alle affascinanti Gole della Alcantara.

Pranzo al sacco o fermata in Azienda Agricola con degustazione di prodotti tipici locali.

· Rientro nel pomeriggio.

2° giorno: partenza in direzione di Bronte la città del Pistacchio. Il percorso si svolgerà nella prima parte, lungo la SS 120 attraversando le zone laviche

di Piano Sconfitta, sotto Maletto. Quindi, si arriverà a Bronte potendo godere di splendidi panorami dell’Etna da una parte e dei monti Nebrodi dall’altra. Si attraverserà il centro storico di Bronte, facendo sosta in un prestigioso bar per poter gustare i prelibati prodotti tipici a base di pistacchio.

Da Bronte costeggiando le rive del fiume Simeto si arriva a Maniace dove si potrà visitare il Castello Nelson.

· Rientro nel pomeriggio.

Info e costi : Matteo e Maria Ferretti
Ai Tre Parchi bed and bike
Affittacamere in b&b
Trekking and biking
Natura Cultura Avventura
http://www.aitreparchibb.it

Commenti