Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA: RINNOVARE I CONTRATTI DEI PRECARI

Messina, 22/03/2010 - Rinnovare i contratti dei precari della Provincia Regionale di Messina. E’ questo il senso di una mozione presentata, dai consiglieri provinciali Rosario Sidoti, Biagio Bonfiglio, Santi Vincenzo La Rosa, Stefano Mazzeo, Matteo Francilia, Antonino Summa, Antonino Muscarello e Marco Vicari, per impegnare il
Presidente della Provincia ad intraprendere le iniziative necessarie per il rinnovo dei contratti e garantire, così, la continuità del posto di lavoro al personale precario in atto in servizio presso la Provincia Regionale di Messina.
Nel documento si evidenzia che il 30 giugno prossimo scadranno i contratti a tempo determinato dei 98 precari in servizio presso le varie sedi della Provincia Regionale di Messina e che l’Assessorato Regionale del Lavoro ha previsto la prosecuzione delle attività e delle misure di stabilizzazione con oneri a carico del fondo unico per il precariato. “Per accedere ai finanziamenti – ha spiegato Sidoti – l’amministrazione provinciale deve presentare apposita istanza, ma sino ad oggi la Provincia Regionale di Messina non ha provveduto ad inoltrare nessuna richiesta al fine di garantire ai precari dell’Ente il rinnovo dei contratti di lavoro in scadenza”.

Commenti