Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RIFIUTI: SODDISFAZIONE DEL PRESIDENTE LOMBARDO PER L'APPROVAZIONE DDL RIVOLUZIONARIO

PALERMO, 24 mar 2010 (SICILIAE) - "Grande soddisfazione per l'approvazione di una legge che rivoluzionera' il sistema dei rifiuti in Sicilia, dando respiro ad un settore in evidente difficolta' e garantendo equilibrio di bilancio e servizi resi alla collettivita'".

La esprime il presidente della Regione Raffaele Lombardo dopo che l'Ars ha approvato l'articolato della legge sui rifiuti.

"Si tratta di una riforma che contiene i costi, riduce gli ato a 9 piu' uno e pone le basi per dar vita ad un sistema virtuoso che punti sulla progressiva crescita della raccolta differenziata".

"E' stato portato a termine un buon lavoro che ha consentito di dar vita ad una delle grandi riforme annunciate e sulle quali fa perno l'azione del Governo"

mav/sasco

Commenti