Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SALUTE. SCILIPOTI (IDV): IL MINISTRO DELLA SANITA’ FAZIO RICONOSCE L’AGOPUNTURA COME PROTOCOLLO TERAPEUTICO

ROMA 25.12.09:- “Si è tenuta ieri a l’Aquila una conferenza sull'Agopuntura dal titolo Lo Stato dell'arte dell'Agopuntura in Italia. All'incontro, che si è svolto presso l'Ordine dei Medici dell' Aquila erano presenti, il Dott. Maurizio Ortu (Pres. dell'Ordine dei Medici dell'Aquila), l'On.Dott. Domenico Scilipoti (firmatario della PDL per la regolamentazione dell'Agopuntura in Italia), il Dott. Franco Menichelli (Pres. dell'Associazione Italiana Agopuntura), il Dott. Dario Chiriacò ( Pres. Ordine dei Medici di Rieti), il Dott. Antonio Alfidi (Vice Pres. Assoc. Italiana Agopuntura) e il Dott. Carlo Di Stanislao, promotore e moderatore dell'incontro.“Dal dibattito – dichiara l’On. Scilipoti - è emersa chiaramente la necessità di colmare, quanto prima, il vuoto legislativo che esiste in materia, soprattutto se vogliamo evitare la diffusione in Italia di figure non professionali valide e preparate, magari supportate da diplomi conseguiti in Paesi europei dove chiunque può rilasciare titoli senza averne i requisiti. Il successo ottenuto di recente su un mio Odg relativo alla PdL concernente Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore - aggiunge Scilipoti - impegna il Governo a introdurre l’utilizzo dell’agopuntura nel campo della terapia del dolore; grande responsabilità ha mostrato, a riguardo, il Ministro della Salute Fazio, accettando l’OdG, poiché questo è il primo passo per il riconoscimento e la regolamentazione delle medicine integrative. Mi auguro - conclude Scilipoti - che la proposta di legge Sulle Disposizioni concernenti la pratica e l’insegnamento dell’agopuntura e delle discipline affini, da me depositata alla Camera dei Deputati e assegnata alla Commissione Affari Sociali lo scorso anno, possa immediatamente avviare l’iter burocratico della discussione e non giacere come altre PdL nell’oblio”.



On. Domenico Scilipoti

Commenti