Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

STRAGI DI MAFIA, LUMIA (PD): "FERITA PROFONDA DA RIMARGINARE CON VERITÀ"

Roma, 17 marzo 2010 – “Le stragi di mafia rappresentano una ferita profonda nella storia del nostro Paese che può essere rimarginata solo con la verità”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione
antimafia, commentando l'ordinanza di custodia cautelare notificata a Francesco Tagliavia, 56 anni, già detenuto, nell'ambito delle indagini sulle stragi ‘92/’93.
“Non basta – aggiunge Lumia – scoprire e catturare gli esecutori materiali, bisogna fare luce sulle collusioni con i settori della politica, delle istituzioni e dei servizi. La lotta alla mafia ha bisogno di uno Stato forte e soprattutto credibile”.

Commenti