Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TAORMINA: I FANNO SCATTARE CINQUE DENUNCE


Taormina, 29/03/2010 - I Carabinieri della Compagnia di Taormina, nel corso di servizi di prevenzione di reati in genere e sul controllo della circolazione stradale, hanno segnalato alle Autorità competenti, cinque persone, ed in particolare:  un 26enne del luogo poiché sorpreso alla guida di un autovettura in stato di ebbrezza alcolica. Nella circostanza i Carabinieri hanno accertato che il giovane presentava un tasso alcolemico superiore alla soglia di 0,5g/l come previsto dalla normativa vigente;
 un 27enne di Messina ritenuto responsabile del reato di ricettazione. Il predetto è stato trovato in possesso di un telefono che, da successivi accertamenti, è risultato oggetto di furto;
 tre giovani, rispettivamente di 21, 25 e 27 anni ritenuti responsabili di inosservanza delle prescrizioni derivanti dall’affidamento in prova.
Nel medesimo contesto, i militari hanno elevato 26 contravvenzioni al C.d.S., provvedendo al ritiro di una patente di guida ed al sequestro amministrativo di un veicolo.

Commenti