Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

VILLA ROMANA DI PATTI: RICHIESTA INTERVENTI URGENTI DI MANUTENZIONE E RIPRISTINO

Messina lì 12/03/2010 - Il consigliere provinciale Roberto Cerreti segnala "l’enorme rischio a cui sono esposti i meravigliosi mosaici policromi della Villa Romana di Patti, unica al mondo dal punto di vista architettonico, esposti oramai da diversi mesi alle intemperie, che dal mese di
settembre ha iniziato a cedere, lasciando scoperti e non tutelati, i beni contenuti nell’antica struttura romana".Quello che segue è il documento trasmesso alle competenti autorità da Cerreti:

Messina lì 12/03/2010
Al Soprintendente BB.CC.AA. di
Messina arch. Rocco Scimone

e.p.c. All’Assessore della Regione
Siciliana dei Beni Culturali e
dell’Identità Siciliana Dott.
Gaetano Armao

e.p.c. Al Procuratore Capo della Procura
della Repubblica di Patti
Dott.sa Rosa Raffa

Oggetto:richiesta interventi urgenti di manutenzione e ripristino idonee condizioni di conservazione Villa Romana di Patti.

Il sottoscritto Roberto Cerreti n.q. di Consigliere Provinciale nell’esercizio del proprio ruolo istituzionale, segnala l’enorme rischio a cui sono esposti i meravigliosi mosaici policromi della Villa Romana di Patti, unica al mondo dal punto di vista architettonico, esposti oramai da diversi mesi alle intemperie.
Di fatto dal mese di settembre, la sontuosa quanto antiestetica copertura della Villa, ha iniziato a cedere, lasciando scoperti e non tutelati, i beni contenuti nell’antica struttura romana.
Purtroppo gli unici interventi che da allora si sono avuti, hanno dato come risultato l’immediata inibizione dell’accesso all’area monumentale da parte della soprintendenza e l’apertura di un fascicolo da parte della Procura della Repubblica di Patti, lasciando però, sciaguratamente, gli importanti mosaici esposti all’acqua ed al vento.
Pertanto, la richiesta che la SS.VV., concordando con la Procura di Patti i tempi ed i modi, predisponga con urgenza opportuno sopralluogo, verifica e consequenziale intervento, al fine di ricreare immediatamente le idonee condizioni di sicurezza e di salvaguardia dei beni di altissima valenza culturale e storica, contenuti nella Villa romana di patti, consentendo così, la riapertura della struttura a turisti e visitatori.
In attesa di riscontro porgo distinti saluti.

Consigliere Provinciale
Roberto Cerreti
Capo Gruppo M.P.A.

Commenti