Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

1 MAGGIO: IL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI IN VISITA ALLA COMUNITÀ DI SAN FRATELLO

30/04/2010 - La Presidenza provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori di Messina si incontrerà, giorno 1 maggio c.a,. con tutti gli iscritti dell’Associazione per trascorrere il tradizionale appuntamento col mondo dei Lavoratori nella città di San Fratello. La scelta del centro nebroideo impegna il MCL provinciale a solidarizzare con la comunità sanfratellana, a seguito dei tragici momenti calamitosi che hanno coinvolto i comuni dapprima di San Fratello e dopo di Caronia.
Il MCL invita i propri iscritti e dirigenti provinciali ad incontrarsi a San Fratello per dare il giusto risalto ad un comprensorio non adeguatamente valorizzato, e il cui patrimonio ambientale e culturale è spesso soggetto alle difficoltà del territorio, con uno scarso coinvolgimento delle piccole comunità nei piani di rilancio economico e sociale, all’interno delle scelte di politica locale. Inoltre il grave dissesto idrogeologico, verificatosi in molti comuni della Provincia di Messina, e la precarietà della viabilità interna nonché la situazione puntualmente ripetutasi dell’interruzione dell’asse stradale principale che collega i Nebrodi a Messina-Città della S.S.113 nei comuni di Gioiosa Marea e Capo d’Orlando, diventa motivo ulteriore per contribuire a dare attenzione a questa parte importante della Provincia.

Il Movimento Cristiano Lavoratori, consapevole dei valori civici di San Fratello e dell’operosità, merito intellettuale e orgoglio dei suoi Cittadini, più volte dimostrati nelle vicende storiche, porta la propria solidarietà di Movimento che riconosce il primato del Lavoro, della Solidarietà e sicurezza del territorio, quali essenziali beni per la dignità della Comunità locale ed esprime speciale impegno presso le Istituzioni perché si diano risposte concrete alle giuste attese della popolazione nebroidea, auspicando il necessario monitoraggio del territorio da parte degli Enti preposti e la destinazione diretta dei fondi stanziati dal Governo alle Amministrazioni locali.

Il programma del giornata, prevede il raduno degli iscritti alle 10,30 nella piazza del Convento dei Frati francescani. A seguire alle ore 11,00, la celebrazione della S.Messa nella Chiesa del convento presieduta dall’Arc. Don Salvatore Di Piazza. A termine della celebrazione, il MCL incontrerà le Autorità e la Comunità di San Fratello con la visita alla Città.
Hanno assicurato la loro partecipazione gli On.li Carmelo Lo Monte, parlamentare nazionale e Fortunato Romano, deputato all’Assemblea regionale siciliana e numerosi amministratori locali. Ad accogliere i partecipanti, il Sindaco del consesso cittadino, Salvatore Sidoti Pinto.
Il Primo maggio diventa per il MCL occasione di riscatto morale e momento di unità per le comunità nebroidee. L’appuntamento provinciale è anche giornata per il tesseramento annuale al Movimento.

La Presidenza Provinciale di MCL Messina

Commenti

  1. Finalmente qualcuno ha sentito l'esigenza di andare incontro ai Nebrodi. Per fortuna ci saranno gli amici Lo Monte e Romano e non il cattedratico Latteri....colonizzatore catanese.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.