Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

ASSEMBLEA FAIB: GLI IMPEGNI DELLA CONFESERCENTI DI MESSINA VERSO I GESTORI DI IMPIANTI DI CARBURANTI

23/04/2010 - Partecipata assemblea provinciale della Faib a Messina sui temi del Sistri e della tutela ambientale. L’Assemblea ha anche affrontato le tematiche dell’attualità della politica sindacale regionale e nazionale. L’Assemblea, svoltasi presso la Camera di Commercio, ha visto la partecipazione del Presidente regionale della Faib Stello Bossa, del presidente provinciale della categoria Salvatore Ruggeri, del Direttore provinciale della Confesercenti Michele Sorbera e del Direttore nazionale della Faib Gaetano Pergamo. I lavori sono stati aperti da una relazione del responsabile dei servizi dr. Daniele Andronaco che ha illustrato le finalità e il funzionamento del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, spiegando le modalità di funzionamento e l’organizzazione messa in campo da Confesercenti che è sin da subito in grado di assistere le imprese, dalla fase dell’iscrizione al Sistri sino alla consegna e gestione delle chiavette USB. Il dr. Andronaco ha quindi invitato i gestori a rivolgersi con fiducia al sistema Confesercenti per la messa in regola della questione della nuova tracciabilità dei rifiuti.

Il Presidente regionale Stello Bossa ha relazionato sul delicato stato delle relazioni sindacali in Sicilia e sui rapporti istituzionali con la Regione finalizzati al varo della nuova normativa regionale con particolare riferimento al tema degli orari, argomento particolarmente sensibile per gli operatori del settore. Bossa ha sottolineato la necessità di governare il problema, fornendo opzioni e orientamenti al legislatore regionale, stabilendo dei limiti operativi all’interno dei quali la categoria possa ritrovarsi. L’alternativa sarebbe deludente e controproducente per gli operatori della distribuzione carburanti e perciò va contrastata e respinta.
Il Direttore Provinciale Michele Sorbera ha rilanciato il ruolo dei gestori nel comparto e nella struttura associativa di Confesercenti, assicurando il pieno sostegno politico- associativo e logistico alla Faib messinese illustrando tutti i principali servizi approntati dal sistema confederale:da quelli fiscali e tributari a quelli creditizi e dei libri paghi, dai servizi ambientali alla tenuta dei registri.

Il Direttore nazionale della Faib, ha annunciato che la Federazione ha chiesto lo slittamento dell’entrata in vigore del nuovo sistema al 2011. Ha quindi parlato dei lavori in corso sulla riforma della rete vendita, con particolare cenno alla riduzione dei pv, sostenendo l’inapplicabilità di una norma limitativa. Affrontando l’argomento dei prezzi e dello stacco Italia, ha accusato il Governo di incapacità e inadeguatezza di fronte alle palesi incongruità delle rilevazioni ma anche le compagnie, che di fronte ad una massa di prodotto invenduto alimentano il circuito rete-extrarete e non avviano la revisione e il superamento delle promozioni e stressano le gestioni con il vincolo di esclusiva. Il Governo appare incapace- secondo il Direttore Faib- anche in tema di incremento non oil, abbattimento dei costi della moneta elettronica, e di incentivi allo sviluppo di metano/gpl.

 Forte accento sul tema della sicurezza, questione prioritaria per la Faib, divenuta centrale con l’assassinio di Angelo Canavesi pochi giorni or sono. Per la Faib occorre prevedere l’obbligo di video-sorveglianza, di polizza assicurativa, protezione blindata della cassaforte e servizio porta valori, istituzione di un osservatorio istituzionale sulla criminalità sulla rete. Sulle relazioni industriali il Direttore Faib ha rilanciato la necessità di rinnovare gli accordi scaduti con Shell e Tamoil, di riprendere i negoziati con quelli in scadenza ed ha insistito sulla non negoziabilità del riconoscimento dei costi metrici, del contributo per le divise, di prevedere il diritto di prelazione in uno scenario sempre più in movimento.

Commenti