Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

AUTOSTRADE SICILIANE CARTA DEI SERVIZI 2010 NEI 5 PUNTI BLU

Messina, 29.04.2010 - Da oggi è in distribuzione nei 5 Punti Blu della rete autostradale (Messina-sede, svincoli di Patti, S.Stefano Camastra, Buonfornello, Giardini Naxos e S.Gregorio-Catania) la CARTA DEI SERVIZI 2010 che informa
gli utenti dei servizi che sono erogati nella Messina-Palermo, nella Messina-Catania e nella Siracusa- Gela. L’opuscolo potrà essere richiesto anche per posta e/o mail.

La edizione di quest’anno - riccamente illustrata anche con alcuni progetti di lavori da effettuarsi - è diversa dalle precedenti per il ruolo propositivo affidato agli utenti nel processo di modernizzazione delle tre tratte, sottoposte ad un significativo restyling dall’attuale Commissario Straordinario Matteo Zapparrata che ha avviato una serie di lavori di messa in sicurezza ed ha reso più efficienti i servizi.
Nel contempo, il CAS verificherà il raggiungimento dei propri programmi.

La CARTA è divisa in tre parti. Nella prima sono specificate la presentazione della concessionaria e le informazioni dei servizi forniti. Nella seconda sono indicati gli standard di qualità dei servizi attraverso il riscontro degli utenti, nonché la verifica degli impegni e dei programmi. Nella terza parte, sono evidenziati i meccanismi di tutela degli utenti.
Prossimamente sarà avviata una prima indagine conoscitiva tra gli utenti finalizzata alla individuazione di nuove strategie di intervento da attuare nella rete autostradale. Il questionario che tutti potranno compilare - nel rispetto della normativa sulla privacy - sarà pubblicato nel sito del CAS.

Di seguito una dichiarazione del Commissario Straordinario Matteo Zapparrata:

“E’ un altro passo in avanti nell’ impegno assunto con la comunità per una efficiente e moderna rete autostradale. Pur nella sua semplicità, la Carta dei Servizi è un importante strumento di dialogo con gli utenti ai quali offrire servizi utili, ma con i quali verificare gli opportuni miglioramenti sulla base del gradimento che esprimeranno”.
_____________
Ufficio Stampa

Commenti