Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BILANCIO: "ABBIAMO RISORSE PER VALORIZZARE I FORESTALI"

PALERMO, 29 Apr  - "Abbiamo le risorse per valorizzare le professionalita' dei Forestali, che andranno sostenute con risorse finanziarie e programmi operativi che riescano a coniugare la tutela ambientale e la salvaguardia del patrimonio boschivo.

Proprio su questo principio, e nel pieno rispetto dei tavoli di concertazione con le parti sociali, si fonda la volonta' del governo regionale di mantenere fede all'accordo sancito con i sindacati di categoria dei forestali a maggio dell'anno scorso", Lo afferma Titti Bufardeci, assessore alle risorse agricole, alla vigilia della maratona di Sala d'Ercole per la legge finanziaria.

"Un primo passo avanti e' stato fatto grazie alla manovra di bilancio - ricorda Bufardeci - che consentira' di rispettare la previsione del pagamento degli arretrati ai Forestali". Le somme saranno spalmate nell'arco di tre anni: "La legge di bilancio contiene la previsione triennale delle somme necessarie ad erogare ai lavoratori gli arretrati relativi ai contratti precedentemente approvati - spiega Bufardeci - con una dotazione di 8,5 milioni di euro per il 2010, 11,7 milioni per l'anno prossimo e oltre 13 milioni nel 2012". Sempre in tema di lavoratori forestali, Bufardeci annuncia la creazione di una task force per il settore: "questa prassi servira' a velocizzare l'iter di approvazione dei progetti da finanziare con il Par-Fas 2007-10, per portare avanti tutti quei programmi che coniugano la tutela ambientale e la salvaguardia del patrimonio boschivo con la piena valorizzazione delle professionalita' dei forestali".

pm/sasco

Commenti