Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

BROLO, I CENTO ANNI DELLA SIGNORA GIOVANNINA

AAA Brolo, 17/04/2010 - Mentre in quelle ore la cometa Halley varcava i cieli di Sicilia, nel 1910 , a Piraino nasceva Giovanna Raffaele Addamo, che oggi, 17 aprile 2010, a Brolo, ha compiuto cento anni, festeggiata dai figli, dagli amici e dall'amministrazione comunale. Donna Giovanna, signora energica, sopravvissuta alla guerra, al dolore della perdita dei familiari più cari, ben strutturata, è sempre stata un 'decisionista', sicura e precisa. Ha tirato avanti la famiglia, i figli, diventando puntodi riferimento e guida. Ed ora, coccolata dalle figlie e da Enzo l'unico figlio maschio, lucidissima e ironica, ha festeggiato il secolo di vita.

Salvo Messina, il sindaco, è andato a trovarla di buon mattino per portarle gli auguri di tutta la cittadinanza con fiori , targa e diploma. Lei, elegantissima, ha ricordato la sua infanzia, aneddoti e "cunti di Brolo", fatto gli onori di casa, offerto spumante e pasticcini, ed alla fine ha anche svelato il suo segreto, quello della lunga vita: una "stizza" di vino, di quello buono, a fine pasto, per 'levarsi il gusto'. Un rituale da sempre fatto, e che sicuramente le ha portato bene.

Certamente quando nasceva la signora Giovannina, nel 1910 il poeta Giovanni Formisano scriveva "E vui durmiti ancora!", una poesia siciliana musicata poi da Gaetano Emanuel Calì. Tra le più belle canzoni di tutti i tempi, e dedicarla alla quarta centenaria di Brolo sembra proprio una cosa bella, per farle ricordare la sua giovinezza, come in un jukebox della vita. Auguri donna Giovanna, altri "tanti" di questi giorni.

max scaffidi

Commenti