Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

BROLO, LA STAZIONE FERROVIARIA SARÀ LA NUOVA SEDE DEI VIGILI URBANI E DELLA PROTEZIONE CIVILE

22/04/2010 - Il Comune riesce ad ottenere in comodato gratuito per i prossimi 5 anni la stazione ferroviaria. Nei piani dell'amministrazione questa diverrà il nuovo centro operativo dei Vigili Urbani ed il centro policomunale di Protezione Civile dell'Unione dei Comuni Brolo\Ficarra "Terra dei Lancia"; ma già il sindaco - Salvo Messina - pensa ad altro. Era un'idea, quello di poter disporre dell'edificio della stazione ferroviaria brolese,
che già da anni frullava in testa a Salvo Messina, da quando assessore al turismo ne progettava una futura fruibilità.
Poi divenuto sindaco, avendo già il comune la disponibilità di parte dell'area scoperta del ridotto ferroviario, compresa la tettoia dello scalo merci, in uso quale deposito comunale ed autoparco lavorare per l'acquisizione dell'intera area è stato un passo quasi obbligato, necessario.

"Debbo dire grazie - evidenzia Salvo Messina - in particolare a due persone Salvatore Granata di Legambiente Sicilia e Stefano Carollo, responsabile regionale di Trenitalia, se questo stabile diverrà una realtà operativa e funzionale per l'intera comunità brolese e non solo".
Infatti, l'edificio, recentemente restaurato, ubicato sull'ampia "piazza Stazione", due piani che sviluppano centinaia di metri quadri abitabili, conserva al piano terra le sale d'aspetto, magazzini e depositi, oltre ad alcune stanze che ospitavano la sala degli scambi e gli uffici del capo stazione.
Questa zona ora ospiterà gli uffici dei vigili urbani e quelli della protezione civile che avrà anche nell'area dell'ex scalo merci una sua zona operativa.

Poi, al primo piano, c'è l'ampia zona degli appartamenti riservati al tempo ai capistazione.
Una zona che in futuro potrebbe anche ospitare spazi destinati ad altre attività dell'ente.
"Simbolicamente - continua il sindaco - la stazione di Brolo luogo di partenze potrebbe diventare un altro sito per "esportare" i nuovi sogni e speranze di aggregazioni sociali e giovanili, perpetuando, nell'immaginario collettivo un altro punto di partenza per la nuova società brolese".
Il comune a fronte dell'utilizzo dei locali provvederà ad assumersi gli oneri di pulizia e custodia di alcune aree destinate alla sale d'attesa dei viaggiatori.
In tal modo si offre un importante servizio ai pendolari\lavoratori ed agli studenti che oggi sono costretti ad aspettare i treni lungo la banchina della stazione, senza alcun riparo.
Brolo è tra i primi comuni siciliani ad aver in affido un intero stabile da parte dell'ente ferroviario.

Comunicato Stampa
Massimo Scaffidi

Commenti