Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CANGEMI (PRC SICILIA): PIO LA TORRE, UNA VITA PER IL CAMBIAMENTO

30/04/2010 - Ricordare Pio La Torre, ucciso, insieme a Rosario Di Salvo, dalla mafia Il 30 aprile del 1982, significa ricordare e rivendicare la passione e l’intelligenza con cui i comunisti sono stati protagonisti di una grande azione di rinnovamento del paese e della Sicilia per quattro decenni di storia repubblicana. Una lotta costata prezzi durissimi di fronte all’attacco mafioso e alla repressione
di istituzioni dominate da poteri reazionari ed oscuri: solo qualche mese fa abbiamo ricordato i 60 anni dell’arresto di La Torre durante tentativo di occupare un feudo a Bisacquino.

Il contributo di coraggio e di analisi di Pio in tutti ruoli, politici ed istituzionali che ricoprì fino al giorno della sua uccisione, fu enorme.

Due elementi della sua azione, in particolare, ci appaiono oggi di straordinaria attualità: l’accento sull’importanza di colpire i patrimoni mafiosi che ispirò la sua azione politica e parlamentare degli ultimi anni e la consapevolezza della necessità strategica per lo sviluppo della sicilia di fare del mediterraneo un mare di pace, che animò il suo impegno nel movimento contro i missili americani a Comiso.

Con l’impegno di ripartire da questi elementi decisivi in una nuova stagione di lotte per il cambiamento, ricordiamo Pio La Torre, come esempio straordinario di una storia che deve continuare,

Luca Cangemi
Segretario regionale PRC Sicilia

Commenti