La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CAPO D'ORLANDO: DA DOMANI LA 'SETTIMANA DELLA CULTURA', IL PROGRAMMA

15/04/2010 - Capo d’Orlando parteciperà all’evento culturale più atteso dell’anno, La 'XII^ SETTIMANA DELLA CULTURA', voluta dal MIBAC, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali che si svolgerà dal 16 al 25 aprile 2010. Una serie di eventi culturali che l’Assessore Avv. Annalisa Germanà insieme con il Sindaco Enzo Sindoni, hanno illustrato durante una conferenza stampa. Mostre di pittura, concerti, presentazioni di libri, visite al museo e nelle
residenze storiche; il programma della settimana culturale di Capo d’Orlando, propone una serie di iniziative di grande interesse e per tutte le età.
“L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio storico artistico di Capo d’Orlando – ha dichiarato l’Assessore Annalisa Germanà – a tal proposito, abbiamo organizzato una serie di eventi che interesseranno il visitatore ma anche il residente che crede di conoscere tutto della propria città. Nella nostra realtà vivono personaggi che hanno un importante retaggio culturale, il loro contributo arricchirà e nobiliterà la manifestazione. Proprio con un artista di questi, il maestro Gigi Martorelli, inaugureremo la "settimana della cultura".

Una scelta non casuale, poiché, Martorelli è un artista ha sempre fedelmente raffigurato sulle sue tele i colori e le bellezze di Capo d’Orlando. Inoltre tra le tante e diversificate manifestazioni, avremo anche la presenza di scrittori ed artisti che non vivono la nostra città, proprio grazie al loro contributo, alcuni eventi avranno rilevanza nazionale. Infine – conclude l’Assessore – per l’occasione sarà predisposta una segnaletica ad hoc, per tutti i siti di importanza culturale e storico archeologico”
“Un programma tanto interessante quanto qualificante – ha dichiarato il Sindaco Enzo Sindoni – Capo d’Orlando, centro di divertimento, sport e cultura, anche in questa circostanza saprà distinguersi per qualità e partecipazione”.
__________________
Il programma dettagliato della settimana delle cultura:

* Sito archeologico “Terme di Bagnoli”- apertura ore 8,00/19,00 - visita libera e gratuita del sito -
* Castello Bastione – Esposizione stucchi recuperati dal restauro dei soffitti delle stanze del Castello – apertura ore 9,30/12,30 - 16,00/19,00 – Visita guidata e gratuita del sito -

Venerdì 16 aprile 2010
- Pinacoteca comunale ore 18,30 - Inaugurazione mostra personale di pittura del Maestro Gigi Martorelli - La mostra si protrarrà fino al 25 aprile 2010 con i seguenti orari : 9,00/13,00 - 16,00/20,00;
- Cineteatro Comunale - ore 21,00 – “Duo El Tango” concerto con Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneon e Luca Lucini alla chitarra.

Sabato 17 aprile 2010
- Sala consiliare -ore 17,30 - Presentazione libri “I colori del tramonto” e “Petali”della poetessa Pina Giuffrè e “Vista sull’angelo” di Massimo Scrignoli;
- Sala Biblioteca - ore 18,00 - “Corti a Capo….”-Rassegna cortometraggi a cura di Gaetano Letizia;
- ore 10,00 – Liceo scientifico “L.Piccolo” “ Gli studenti incontrano il teatro” - Gli studenti del liceo scientifico incontrano gli attori G. Pambieri, G. Zanetti, B. Buccellato.
Domenica 18 aprile 2010
- Sala Consiliare - ore 17,00 - presentazione libro “L’arte di annacarsi” di Roberto Alajmo. Incontro con l’autore;

Lunedì 19 aprile 2010
- Sala Biblioteca – ore 18,00 - Proiezione immagini dei siti di interesse storico- archeologico;

Martedì 20 aprile 2010
- Cineteatro Comunale - ore 21,00 - Incontro con Flavio Bucci – lettura di poesie e commento musicale con Giuseppe Scianò al sax, Fabrizio Scianò alla chitarra, Giuseppe Sidoti al violino;

Mercoledì 21 aprile 2010
- Villa Europa - ore 10,00 : Presentazione libro “Il Punteruolo Ciccio” di Donatella Russo e laboratorio didattico sul coleottero, parassita delle palme;

Giovedì 22 aprile 2010
- Sala Biblioteca - ore 17,00 : “Il Mito di Agatirno nella storia antica” conferenza a cura della dott.ssa Maria Amalia Mastelloni, Dirigente tecnico archeologo numismatico Museo Regionale di Messina;

Venerdì 23 aprile 2010
- Ufficio Informazioni Turistiche - ore 19,00 : partenza per visita guidata gratuita con pullman ai siti di interesse culturale con arrivo a Castello Bastione e degustazione prodotti tipici;
- Castello Bastione ore 21,00 - concerto di musica folk con il gruppo “Discanto Siculo”.

Sabato 24 aprile 2010
- Sala Biblioteca - ore 17,30 - “Corti a Capo…”- Rassegna cortometraggi a cura di Gaetano Letizia;
- Cineteatro Comunale - ore 21,00 - “Take in the train” note di jazz – Concerto a cura di Domenico Collica ed Emiddio Fortunato.

Domenica 25 aprile 2010
- Piazza Matteotti - ore 18.00 – “Qualcosa di strano” spettacolo di danza aerea-acrobatica-giocoleria e teatro – a cura di Riccardo Strano.

Commenti