Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

CENTORRINO VISITA LE SCUOLE DI GIAMPILIERI

PALERMO, 23 apr 2010 (SICILIAE) - L'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Mario Centorrino, ha visitato questa mattina, in rappresentanza del presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, la scuola media Pasquale Simone Neri, a Giampilieri e la scuola elementare di San Fratello.

"Nell'ambito della 'Settimana della cultura' - ha detto Centorrino- ci si e' voluti opportunamente ricordare di laboratori culturali che operano in zone che sono state colpite da eventi calamitosi, e questo - ha proseguito - non a titolo di risarcimento, ma per dimostrare quanto la cultura possa essere strumento di continuita' e di immediata proiezione nel futuro".

Centorrino ha donato agli studenti libri illustrati e guide della Sicilia.

"Sono ancora vive nella mia memoria - ha aggiunto l'assessore per i Beni Culturali e l'Identita' siciliana Gaetano Armao - le tremende ore dell'alluvione che ha colpito alcuni paesi del messinese. Nel celebrare la 'Settimana della cultura' non potevamo certo dimenticare i nostri fratelli siciliani di Giampilieri e Scaletta Zanclea colpiti da questa calamita'. A loro va il nostro pensiero".

Alla manifestazione hanno partecipato anche il preside Aldo Violato, l'assessore comunale, Pippo Isgro', il direttore della Protezione civile, Pietro Lo Monaco e Angela Fundaro'.

mpf/mav

231124 Apr 10 NNNN

Commenti