Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

ECOLOGIA: DALLO ZINGARO SOS PER LA TARTARUGA HERMANNI

PALERMO, 15 apr 2010 (SICILIAE) - La tartaruga di Hermanni sara' la protagonista di un convegno che si terra' venerdi' prossimo nella sede della riserva naturale dello Zingaro. La testuggine di Hermanni e' un rettile la cui popolazione globale negli ultimi decenni ha subito una forte contrazione a causa di molteplici fattori, tra cui l'alterazione degli habitat ed il prelievo illegale. Questa particolare tartaruga e' oggi considerata una specie rigorosamente protetta dalla Convenzione di Washington (Cites), dalla Convenzione di Berna e dalla direttiva Habitat.

Anche in Sicilia, dove la testuggine era abbastanza diffusa, questa specie e' considerata in notevole declino. Per dare un contributo alla conservazione della Testuggine di Hermann, il dipartimento regionale Azienda Foreste demaniali insieme alla direzione della Riserva Naturale Orientata "Zingaro", con il supporto scientifico del dipartimento di Biologia animale dell'Universita' di Palermo, ha avviato il progetto "Hermann - Zingaro". Che prevede un intervento di ripopolamento (restocking) affiancato anche ad interventi di sensibilizzazione, per rafforzare la presenza della Testuggine di Hermann all'interno dell'area protetta.

Nel corso del convegno che si terra' allo Zingaro, verra' presentato il progetto di recupero della testuggine Hermanni.

Foto su: http://www.systemanaturae.it

Commenti