La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“JOB 2010”, IL XII FESTIVAL DEL TEATRO FRANCOFONO DI CATANIA ED IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI SAPORI

L’evento, che aprirà i battenti lunedì 19 aprile presso il polo fieristico “Le Ciminiere” di Catania, è promosso e organizzato dalla Provincia Regionale di Catania in collaborazione con il Centro Orientamento e Formazione dell’Università degli Studi di Catania, l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Ufficio Provinciale del Lavoro


Catania, 17 aprile 2010 - L’aria internazionale che si respirerà al “JOB 2010” non dipenderà soltanto dalla presenza di multinazionali che presenteranno se stesse o che sono alla ricerca di personale. Tra gli eventi programmati durante la manifestazione, organizzata dalla Provincia Regionale di Catania in collaborazione con il Centro di Orientamento e Formazione dell’Università di Catania, l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Ufficio Provinciale del Lavoro, sono previsti anche il XII Festival del Teatro Francofono di Catania ed il Festival Internazionale dei Sapori. Il progetto teatrale è promosso e sostenuto dall’Ufficio Scolastico Provinciale e la scuola-polo del progetto è il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania.

“Nato 12 anni fa come metodologia di insegnamento tramite la drammatizzazione dei testi -spiega Rosita D’Orsi, funzionario dell’USP- il progetto si è via, via espanso ed all’edizione 2010 parteciperanno anche gruppi di studenti provenienti da Turchia, Quebec, Romania, Francia, Belgio, Bulgaria, Montenegro e Marocco, che si alterneranno durante l’intera durata del “JOB 2010” presentando brevi rappresentazioni di 15 minuti ciascuna”. Ovviamente saranno presenti anche gli istituti locali:

il Liceo Classico Europeo “Convitto Cutelli” di Catania, l’IS “De Nicola” di San Giovanni La Punta, il Liceo Scientifico Psicopedagogico “Lombardo Radice” di Catania, il Liceo Scientifico “Principe Umberto” di Catania, l’IS “Branchina” di Adrano, l’IPSSAR di Catania, l’IS Pantano di Riposto, il Liceo Scientifico Psicopedagogico “De Sanctis” di Paternò ed i due Licei Classici di Messina “La Farina” e “Maurolico”.

Accanto a loro un Gruppo interprovinciale costituito da studenti provenienti da diversi istituti superiori di Catania, della sua provincia e della Valle d’Aosta che sotto la guida del professor Paolo Bonaiuto metteranno in scena uno spettacolo fuori concorso.

“Il Festival dei Sapori rientra nell’ambito di una programmazione internazionale -puntualizza Lorenzo Zingale, preside dall’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania- che per oltre due anni ha messo a confronto studenti di diversi Paesi europei. La conclusione del progetto è prevista per il 21 aprile, giornata conclusiva del “JOB 2010”, quando al terzo piano del padiglione tutti gli studenti presenti presenteranno le proprie creazioni culinarie”. Punto di riferimento del progetto l’Istituto Wojtyla, che parteciperà alla manifestazione anche con la gestione del servizio di accoglienza e ricevimento e del self-service al primo piano e del ristorante al terzo piano.

Ufficio Stampa
---------------------------
Prima Officina S.r.l.
Elisabetta Raffa

Commenti