Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

LA RAI RENDE OMAGGIO AL GRANDE RAIMONDO VIANELLO

“Porta a Porta”: l’intera puntata dedicata a Raimondo Vianello, uno dei padri della televisione
16/04/2010 - Per ricordare Raimondo Vianello, il versatile, ironico e raffinato artista scomparso, la Rai dedica ampi spazi della sua programmazione odierna. Gia’ nel corso del pomeriggio, Raiuno, con “ La vita in diretta”, ha offerto

interventi mirati a commemorare lo straordinario professionista.
Nell’access prime time alle 20,35 circa, anche “Da Da Da” (in sostituzione de “I Soliti Ignoti”) riproporra’ ai telespettatori la comicita’ surreale moderna ed elegante di Vianello. Alle 23,30 “Porta a Porta” dedichera’ l’intera puntata a uno dei padri della televisione. Ospiti di Bruno Vespa personaggi dello spettacolo come Pippo Baudo, Carlo Conti, Fabrizio Frizzi. RaiSat Cinema lo ricorda attraverso due film: nel pomeriggio “Le olimpiadi dei mariti” e alle 21.00 “Toto’ Diabolicus”. Raisat Extra alle 19.40 rinverdira’ il ricordo dell’esilarante “Tante scuse” (la prima puntata del grande varieta’ andra’ in onda al posto di “Parla con me”) . Domani 16 aprile, per la serie “La storia siamo noi”, alle 8,15 Rai Educational presentera’ “ Sandra e Raimondo”, uno speciale sulla affiatata ed eccezionale coppia, nella vita e nello spettacolo.
_____________________
"Con Raimondo Vianello scompare uno dei pionieri della televisione italiana, un professionista raffinato, elegante e mai volgare. Un artista, un vero gentiluomo, che ha contribuito a rendere più lieve e gradevole il Servizio Pubblico fin dai suoi albori negli anni ‘50 e a fidelizzare con la sua comicità e il suo sorriso milioni di telespettatori. La sua versatilità professionale, la sua passione per la battuta, la sua capacità di scherzare con tutti e su tutto e la sua incredibile autoironia mancherà alla televisione italiana tutta e al mondo del calcio, sport per cui aveva un amore straordinario. "

Paolo Garimberti - Presidente RAI

"Con Raimondo Vianello scompare uno dei padri della televisione italiana. Attore di cinema e teatro, autore, presentatore, un grande professionista che con ironia e con sensibilità ha portato il sorriso nelle case di tanti italiani. Un personaggio straordinario: con lui il nostro Paese perde un vero signore del mondo dello spettacolo."

Mauro Masi - Direttore Generale RAI

PORTA A PORTA

Alla figura di Raimondo Vianello, colonna della televisione italiana, è dedicata la puntata di “Porta a Porta” in onda stasera, giovedì 15 aprile, alle 23.20, su Raiuno. A ricordalo, ospiti di Bruno Vespa, personaggi dello spettacolo come Pippo Baudo, Carlo Conti, Fabrizio Frizzi.

RAI TECHE

RAIMONDO VIANELLO, PIONIERE DI TUTTI I VARIETA' TELEVISIVI

Prima o poi doveva succedere, ora purtroppo è successo, Raimondo Vianello ci ha lasciati a 88 anni, di cui una settantina passati nel mondo dello spettacolo. Ha formato con Ugo Tognazzi una delle prime dissacranti coppie copiche della TV italiana, poi con la moglie Sandra Mondaini, in 50 anni di matrimonio, ha caratterizzato tutti i generi di intrattenimento televisivo, dal classico varietà del sabato sera fino alla sit com. Comico surreale, prototipo del gran signore della TV, Vianello lascia un patrimonio enorme di immagini e di battute radiofoniche, e una gran parte di queste testimonianze si trova nelle Teche Rai.

http://www.teche.rai.it/sitepages/vianello.html

LA STORIA SIAMO NOI

Per la serie “La Storia Siamo Noi”, Rai Educational presenta “Sandra e Raimondo”, in onda venerdì 16 aprile alle 8.05 su Raitre, il ricordo di un grande protagonista dello spettacolo italiano, all’indomani della sua scomparsa: Raimondo Vianello. Se n’è andato in punta di piedi, con quello stile e quell’eleganza che avevano contraddistinto il suo umorismo. Si è spento a Milano, a poche settimane dal suo 88° compleanno. Raimondo Vianello era nato a Roma nel 1922: “un portatore sano di ironia” secondo Maurizio Costanzo, un uomo contraddistinto da “un afflato umano e grandi valori” per Ettore Bernabei, direttore generale della Rai negli anni d’oro del varietà televisivo. Celeberrimi gli sketch con Ugo Tognazzi a “Un, due, tre”, tantissime le commedie per il cinema, e poi di nuovo, la stagione di nuovi successi televisivi: alla Rai prima, a Mediaset, poi. Accanto a lui, sul palcoscenico, nella vita e nell’uscita di scena, Sandra Mondaini: moglie adorata, con cui Vianello ha raccontato decenni di vita coniugale di una coppia italiana – tra tic e nevrosi, solidarietà e piccole gelosie. Vianello aveva il buon gusto e il tratto del signore d’altri tempi; eppure aveva una straordinaria modernità nei tempi comici, e una vena di perfidia che era il segno della sua intelligenza di uomo e di interprete. Con lui, oggi, se ne va un pezzo della nostra Storia di italiani e di telespettatori.

Commenti