Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

LA SICILIA CHE FRANA: CONVEGNO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO A VAMPOLIERI ORGANIZZATO DAI GEOLOGI DI SICILIA

Palermo, 22.04.2010 - È stata organizzata a Vampolieri, frazione di Acicastello, il 23 aprile dai geologi di Sicilia, una giornata di studi di alto tenore scientifico dedicata alla prevenzione del rischio frane. Ricordiamo che è stata proprio quest’area della
provincia di Catania ad avere i maggiori rischi di dissesto durante le piogge di questo inverno e su quest’area i geologi avevano già organizzato
lo scorso anno un altro momento di confronto sulla nuova normativa sismica. “La collina di Vampolieri –ci ha detto il vice presidente dei geologi isolani Carlo Cassaniti- è ad elevato rischio sismico e idrogeologico.

La giornata organizzata domani vede, inoltre, la partecipazione di autorità in campo scientifico provenienti da tutta Italia e da diverse realtà, dal mondo accademico “puro” al mondo della ricerca applicata”. Cassaniti chiosa ricordando come sia imprescindibile dotarsi di studi geologici mirati inerenti alle aree in frana “perché la nostra Isola non sia, ogni inverno, terra di frane e dissesti come oramai le cronache locali e nazionali ci portano, ahimè, a conoscenza. È durante questo periodo estivo che bisogna pianificare e programmare il territorio per la prossima stagione delle piogge”.

Antonio Gallitto
Resp. Ufficio Comunicazione
Geologi di Sicilia

Commenti