Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

LUMIA (PD), BERLUSCONI, AFFERMAZIONI STRUMENTALI E IRRESPONSABILI

Roma, 16 aprile 2010 – “E' scandaloso che il Presidente del consiglio si lasci andare ad affermazioni irresponsabili e strumentali sul tema della lotta alla mafia. E' scandaloso criticare 'Gomorra' e 'La Piovra' con l'accusa che l'informazione promuova la mafia ed è strumentale intestarsi i risultati ottenuti dalle forze dell'ordine e dalla
magistratura sul fronte del contrasto alla criminalità; le stesse forze dell'ordine a cui manca la benzina per le auto e la carta per le fotocopie e la stessa magistratura che viene puntualmente aggredita quando si occupa delle collusioni mafia-politica”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia.

“Il problema – spiega Lumia – non è rappresentato da chi analizza, spiega, fa conoscere il fenomeno mafioso, ma dalla presenza delle organizzazioni criminali nel nostro Paese, che soffocano l'economia e generano violenze, ingiustizie.

In un Paese autenticamente democratico il mondo del giornalismo e della cultura in generale hanno il dovere civile di denunciare i fenomeni criminali per informare l'opinione pubblica e promuovere cittadinanza responsabile, diritti, legalità; il governo, dal canto suo, ha il dovere di sostenere l'operato delle istituzioni che contrastano le mafie, mettendo a loro disposizione leggi e strumenti efficaci”.

Commenti