Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

LUMIA (PD), BERLUSCONI, AFFERMAZIONI STRUMENTALI E IRRESPONSABILI

Roma, 16 aprile 2010 – “E' scandaloso che il Presidente del consiglio si lasci andare ad affermazioni irresponsabili e strumentali sul tema della lotta alla mafia. E' scandaloso criticare 'Gomorra' e 'La Piovra' con l'accusa che l'informazione promuova la mafia ed è strumentale intestarsi i risultati ottenuti dalle forze dell'ordine e dalla
magistratura sul fronte del contrasto alla criminalità; le stesse forze dell'ordine a cui manca la benzina per le auto e la carta per le fotocopie e la stessa magistratura che viene puntualmente aggredita quando si occupa delle collusioni mafia-politica”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia.

“Il problema – spiega Lumia – non è rappresentato da chi analizza, spiega, fa conoscere il fenomeno mafioso, ma dalla presenza delle organizzazioni criminali nel nostro Paese, che soffocano l'economia e generano violenze, ingiustizie.

In un Paese autenticamente democratico il mondo del giornalismo e della cultura in generale hanno il dovere civile di denunciare i fenomeni criminali per informare l'opinione pubblica e promuovere cittadinanza responsabile, diritti, legalità; il governo, dal canto suo, ha il dovere di sostenere l'operato delle istituzioni che contrastano le mafie, mettendo a loro disposizione leggi e strumenti efficaci”.

Commenti