La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

A MESSINA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'EMIGRAZIONE EOLIANA IN ARGENTINA'

29/04/2010 - Giovedì 6 maggio alle ore 17 sarà presentato a Messina il libro “Emigrazione eoliana in argentina” di Susanna Tesoriero, edito dal Centro Studi di Lipari, presso il Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia in Corso Cavour, 83. L'emigrazione alla ricerca di lavoro è un fenomeno che ha interessato milioni di italiani tra la fine dell'800 e l'inizio del 900, e in particolare i siciliani; fra questi molti eoliani si sono diretti oltreoceano in America, in Australia e perfino in Asia sperando in una vita migliore.


Questo libro - scritto dalla figlia di un emigrante originario dell'isola di Panarea con la prefazione di Angelo Ferro - narra in particolare le storie familiari di coloro che si sono diretti in Argentina.


Dal testo - scritto in italiano con traduzione a fronte in "castigliano", lo spagnolo degli argentini - e dalle immagini pubblicate emergono con vivacità le emozioni e i sentimenti di coloro che hanno cercato il successo economico all'estero ma mantengono vivo il ricordo e le tradizioni della loro terra di origine.

Alla presentazione messinese – realizzata dal Centro Studi di Lipari nell’ambito dei Pomeriggi Culturali Eoliani, in collaborazione con la Regione Siciliana, la Provincia Regionale di Messina e il Comune di Lipari – interverranno con l’autrice la Prof.ssa Lilita Pizzi, il Prof. Marcello Saija e l’Avv. Francesco Rizzo.

---

EMIGRAZIONE EOLIANA IN ARGENTINA
Di Susanna Tesoriero - Prefazione di Angelo Ferro
Edizioni del Centro Studi, Lipari - Anno: 2009
Formato: 17 x 24 cm
Pagine: 64
Prezzo: Euro 12,00

Commenti