Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio. 

Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. 

Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone, con il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Lucio Vaccaro, e con il capo del centro operativo della Direzione investigativa antimafia (DIA) di Catania, Felice Puzzo. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio. 

Alle 12.40 in prefettura è previsto un punto stampa durante il quale il presidente Antonello Cracolici potrà incontrare i colleghi giornalisti. Nota per i colleghi della stampa: per partecipare è necessario accreditarsi entro oggi, sabato 5 aprile, comunicando al mio indirizzo email il nominativo di giornalisti e operatori che parteciperanno, specificando luogo e data di nascita e nome della testata. _____________ 
Palermo, 31 marzo 2025 – La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà a Ragusa, giovedì 3 aprile, per proseguire il suo lavoro di mappatura sullo stato della criminalità organizzata in Sicilia. Alle 11, in prefettura, ci sarà l'incontro con il prefetto di Ragusa, Giuseppe Ranieri, con il questore, Marco Giambra, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Carmine Rosciano, con il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Walter Mela, e con il capo del centro operativo della Direzione investigativa antimafia (DIA) di Catania, Giuseppe Maria Emiddio. 

 Alle 12.40, poco prima dell'incontro con il procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Catania, Francesco Curcio, è previsto un punto stampa durante il quale il presidente Antonello Cracolici potrà incontrare i colleghi giornalisti. Poi, alle 13, la riunione proseguirà con il procuratore Curcio, mentre, dalle 15, ci sarà l'audizione dei sindaci del Ragusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.

Commenti