Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio. 

Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. 

Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone, con il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Lucio Vaccaro, e con il capo del centro operativo della Direzione investigativa antimafia (DIA) di Catania, Felice Puzzo. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio. 

Alle 12.40 in prefettura è previsto un punto stampa durante il quale il presidente Antonello Cracolici potrà incontrare i colleghi giornalisti. Nota per i colleghi della stampa: per partecipare è necessario accreditarsi entro oggi, sabato 5 aprile, comunicando al mio indirizzo email il nominativo di giornalisti e operatori che parteciperanno, specificando luogo e data di nascita e nome della testata. _____________ 
Palermo, 31 marzo 2025 – La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà a Ragusa, giovedì 3 aprile, per proseguire il suo lavoro di mappatura sullo stato della criminalità organizzata in Sicilia. Alle 11, in prefettura, ci sarà l'incontro con il prefetto di Ragusa, Giuseppe Ranieri, con il questore, Marco Giambra, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Carmine Rosciano, con il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Walter Mela, e con il capo del centro operativo della Direzione investigativa antimafia (DIA) di Catania, Giuseppe Maria Emiddio. 

 Alle 12.40, poco prima dell'incontro con il procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Catania, Francesco Curcio, è previsto un punto stampa durante il quale il presidente Antonello Cracolici potrà incontrare i colleghi giornalisti. Poi, alle 13, la riunione proseguirà con il procuratore Curcio, mentre, dalle 15, ci sarà l'audizione dei sindaci del Ragusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.

Commenti