Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MICHELE BUCCA DI PACE DEL MELA “SOTTUFFICIALE DELL’ANNO 2009”

PACE DEL MELA, 16/04/2010 - Cerimonia solenne presso il Comando Nato di Norfolk, negli Stati Uniti, per la premiazione a “Sottufficiale dell’anno 2009” del sergente maggiore dei bersaglieri Michele Bucca, 38 anni, di Pace del Mela, comune in provincia di Messina. Il militare italiano è stato premiato, davanti a tutto il personale Nato, dal Capo di Stato Maggiore del Comando di Act, Ammiraglio Britannico Sir Robert Cooling.
Attualmente al Comando Nato di Norfolk prestano servizio circa 25 ufficiali e 20 sottufficiali delle forze armate italiane. La foto di Bucca resterà esposta per un anno nella hall di ingresso del Comando Nato.
La selezione è avvenuta su circa 150 sottufficiali, appartenenti alle 28 nazioni che compongono la Nato, che si sono distinti nel corso del 2009 per eccellente professionalità, leadership, condotta militare impeccabile, motivazione e serietà in servizio e fuori dal servizio.
Dopo aver superato alcuni test davanti ad una commissione composta da 9 sottufficiali Nato (2 statunitensi, 2 tedeschi, 2 francesi, 2 britannici, 1 spagnolo e 1 italiano), Bucca ha dovuto affrontare un colloquio con il capo di stato maggiore di ACT, ammiraglio Robert Cooling. Nel 2008 il titolo di “Sottufficiale dell’anno” era andato ad un sottufficiale della US Navy.
Il primo pensiero del sergente maggiore Bucca, subito dopo la premiazione, è andato ai genitori Lorenzo e Grazia e al fratello Giovanni che abitano a Pace del Mela.
Michele ha frequentato il liceo scientifico “Meucci” a Milazzo ed ha militato nella squadra di pallavolo “S.S. Trinisi” di Pace del Mela in serie C2. È stato in missione a Sarajevo e a Nassiriya. È sposato con Melina Crimaldi di San Pierniceto ed è padre di Lorenzo (9 anni) e Antonio (5 anni), che frequentano le scuole elementari negli Stati Uniti.
Ampio risalto della cerimonia è stato dato anche sulla webpage della Nato: http://www.act.nato.int/news.asp?storyid=500

Clara Salpietro
_______________
Nelle foto: 
il Sergente Maggiore BUCCA con la moglie e i figli;
il Sergente Maggiore BUCCA viene premiato dal Capo di Stato Maggiore del COMANDO di ACT, Ammiraglio Britannico Sir Robert Cooling

Commenti