Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, IL SERVIZIO TURISTICO N. 13 FORNISCE I DATI STATISTICI DELLE PRESENZE 2009

Milazzo, 08/04/2010 - Il Servizio turistico regionale n. 13 di Milazzo ha reso noti i dati delle presenze turistiche di Milazzo relative all’anno 2009. Le presenze complessive, tra italiani e stranieri sono state circa 110 mila, con particolare riferimento per le nuove strutture (B&B). “I numeri – afferma il dirigente del Servizio turistico, Loredana Celebre – sono
sicuramente in controtendenza rispetto ad altre località siciliane e Milazzo, si è confermata in crescita per il numero di presenze turistiche per l’anno 2009, con un dato pur non rilevante ma comunque significativo del 3 per cento. Avendo chiuso non solo senza cali, ma con un aumento, credo sia una dimostrazione di attenzione da parte dei turisti verso la nostra città e la conferma che Milazzo è località turistica a pieno titolo e riferimento dell’intera costa tirrenica”.

Dai dati dell’ex Aast, emerge che inoltre la prevalenza di turisti italiani, anche se im-portante è la presenza straniera, specialmente nei mesi da Maggio ad Ottobre.
“Anche questo – conclude la dottoressa Celebre – è la conferma che Milazzo può puntare sulla destagionalizzazione del turismo”.

Soddisfatto dei dati forniti dal Servizio turistico regionale n. 13 anche il sindaco Lo-renzo Italiano. “Proprio qualche giorno addietro abbiamo approvato un documento che sancisce la necessità di mantenere l’ufficio turistico a Milazzo, convinti non solo della bontà del lavoro svolto e del ruolo che esso assume in città, ma nella consapevolezza che il rilancio dell’economia di questa città passa proprio attraverso il turismo”.

L’ufficio stampa

Commenti