Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO, PRESENTAZIONE DELL’ANTIQUARIUM

Milazzo, 22/04/2010 - Alla presenza del sindaco Lorenzo Italiano e della dottoressa Gabriella Tigano della Soprintendenza di Messina si è svolta questa mattina in sala giunta la conferenza stampa di presentazione del primo museo archeologico della città di Milazzo che nel pomeriggio alle 18,30 sarà inauguraro in via Impallomeni nell’area definita il “Quartiere spagnolo”.

Il sindaco nell’aprire l’incontro ha ringraziato la Soprintendenza per la grande attività svolta sin dai primi interventi di ristrutturazione dell’immobile, durati alcuni anni e nell’ultimo periodo alla si-stemazione dei reperti che erano collocati nell’altro immobile, sempre di via Impallomeni (definito pure Antiquarium) e che tra alcune settimane riaprirà i battenti per ospitare i ritrovamenti archeolo-gici marini. “Con l'apertura del Museo – ha concluso il sindaco - Milazzo potrà anche riscoprire un vero e proprio itinerario archeologico. Il vicino Antiquarium sarà pure riaperto con una sezione de-dicata a Luigi Rizzo e molti reperti provenienti dal mare; si renderanno ancora più fruibili le visite ai reperti del Duomo e di via dei Cipressi, oltre naturalmente al Castello, che ha una funzione stra-tegica nell’offerta culturale di questa città”.

Dopo un breve intervento dell’assessore alla Cultura, Francesco Alesci, la dottoressa Tigano ha illu-strato il piano scientifico di questo nuovo spazio espositivo che “prevede l'esposizione di tutti i re-perti più significativi della necropoli, dall'epoca preistorica a quella bizantina. Il percorso di visita – ha detto il dirigente della Soprintendenza - si articolerà in tre grandi sezioni: pre-protostorica, greca, romano-bizantina, che occupano gli ampi spazi di 10 sale. Scandito lungo la linea del tempo, esso è stato ordinato in modo da alternare la documentazione materiale del mondo dei vivi (abitato) a quella del mondo dei morti (necropoli).
L’appuntamento è fissato per questo pomeriggio alle 18,30.

VENERDI 23 ALLE 12 CONFERENZA STAMPA SUL “TRIFILETTI” NEL FOYER DEL TEATRO

Venerdi 23 aprile alle ore 12 nel foyer del teatro Trifiletti, conferenza stampa di pre-sentazione del mini-cartellone degli spettacoli predisposto dall’Amministrazione co-munale, nelle settimane successive alla riapertura della struttura.
Il Teatro Trifiletti sarà inaugurato mercoledì 28 aprile alle ore 20 con un concerto dell’Orchestra sinfonica siciliana ed una serie di eventi che saranno illustrati nella conferenza di domani.

L’ufficio stampa

Commenti