Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A PALERMO LA PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA EOLIANO "UN MARE DI CINEMA, PREMIO EFESTO D'ORO XXVII EDIZIONE"

Lipari, 16/04/2010 - Venerdi 23 aprile alle ore 17.30 presso il Mondadori Multicenter di Palazzo Guarnaschelli in via Ruggero Settimo, 16 a Palermo si terrà la presentazione del Festival del cinema eoliano "Un mare di Cinema - Premio Efesto d'Oro - XXVII edizione".


Antonino Saltalamacchia
PRESIDENTE CENTRO STUDI EOLIANO
_________________

Il Festival si propone di coniugare la tradizione di un arcipelago che ha contribuito, con le sue location naturali, a fare la storia del cinema con l'innovazione di un progetto che vuole rilanciare la manifestazione senza tradire la sua specificità. Scenario del Festival saranno le sette isole, sorelle incastonate nell'azzurro del Mar Mediterraneo, ciascuna coi propri colori, col proprio carattere, con la propria unicità. Diverse le sezioni e le attività già programmate: "Eventi", "Donne di Sicilia - La società matriarcale", "Isole di cinema", "Campus", "Un mare di storie", "Eolie in video", "Ricorrenze".

The goal of the festival is to combine the traditions of the Aeolian islands which, with their unique natural environment, have contributed to the history of the Italian cinema in a new project that aims to recall events without betraying their defining characteristics. The festival will take place on the Aeolian islands, seven beautiful sisters in the blue Mediterranean Sea, each one with its own unique character and colours. The Festival will be divided into sections including, among others, "Events", "Sicilian woman - a matriarchical society", "Islands of cinema", "Campus", "Sea stories", "Aeolian videos" and "Anniversaries".

Un Mare di Cinema 2010
“Eolie in Video”
Concorso per Cortometraggi
Settima Edizione

“Eolie in video” è il concorso dedicato ai cortometraggi, all’interno del festival cinematografico “Un Mare di Cinema-Premio Efesto d’Oro” promosso dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani.
L’obiettivo centrale dell’iniziativa - creare nuove occasioni d’incontro, scambio e confronto tra i giovani artisti che si affacciano nel panorama cinematografico – si abbina quest’anno alla volontà di suscitare nel pubblico curiosità e reale interesse verso un genere come quello del cortometraggio, troppo spesso frequentato esclusivamente dagli “addetti ai lavori” o, in alternativa, presentato agli spettatori attraverso estenuanti proiezioni di corti in successione, diversi tra loro per stile, genere e linguaggio. Il CONCORSO per cortometraggi, organizzato in collaborazione con l’Associazione Visionaria, è a tema libero ed è pensato come occasione di elaborazione di spunti linguistici e indirizzato, in maniera particolare, verso la sperimentazione narrativa e artistica.

“Eolie in video” is the competition dedicated to short films included in the film festival “Un Mare di Cinema-Premio Efesto d’Oro” organized by the Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani. The main aim of the competition - to provide new opportunities for meetings, exchanges and debates among young artists embarking on a career in the film industry – is extended, this year, to encouraging the public to take a real interest in a genre like short films which is too frequently followed only by people working in movies or, alternately, presented to spectators in the form of endless series of shorts shown one after the other, though they are all different in style, genre and language. The COMPETITION for short films, organized in collaboration with the Associazione Visionaria, is for works on any subject and is planned as an opportunity to develop linguistic forms, with particular reference to experimental narrative and artistic styles.

Segreteria organizzativa
Associazione Culturale Visionaria
Palermo
visionaria@unmaredicinema.it

http://www.unmaredicinema.it

Commenti