Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

‘PARCOPOLI' NO GRAZIE, IL SITO DEI CITTADINI SICANI

21/04/2010 - Esiste una ‘categoria’ di persone barbare ed insensibili ai richiami della natura, ai valori dell’ambiente, del territorio incontaminato con la sua incorrotta e rigogliosa flora, con la sua portentosa fauna? Esiste in Sicilia, a Palazzo Adriano, sui Nebrodi o nel Mondo una ‘razza’ di persone capaci di intravedere nel sottobosco, nei suoi frutti rari, nel suo paesaggio naturale
un disvalore, un cosmo da negare, trasfigurare e danneggiare, distruggere?

No, a questo non crederemo mai. Mai. Se possiamo credere che tanta gente non è nelle condizioni culturali o ideali per sapere godere della magia della luoghi, di un’alba, di un uccello comune o raro, non sappiamo credere che sarebbe tanto crudele e bieca da volerle negare quelle creature, quei luoghi, di volerli cancellare, violare, maledire.

Così crediamo che possano coesistere in natura coloro che non sentono il bisogno di istituire Enti Parco per sentirsi in simbiosi con la natura stessa e coloro che senza Ente Parco si sentono defraudati di un appannaggio, di una sede di bilanci e di potere cui fare conveniente riferimento.

Ed ecco cosa scrivono i redattori del blog http://www.parcopolinograzie.it:
__________________
Il sito è la voce degli abitanti di questo splendido entroterra siciliano, che non condividono e non accettano la sistematica "colonizzazione" del loro territorio, in nome di un'ecologismo"metropolitano", che nulla ha prodotto nelle aree protette siciliane se non vincoli e divieti, a tale scopo, comuni cittadini, agricoltori, allevatori, artgiani ecc.. si sono costituiti nell'associazione di seguito descritta.

L’Associazione “Parcopoli, No Grazie!” ha come scopo primario, attraverso il coinvolgimento delle Comunità locali dei Comuni di Palazzo Adriano, Chiusa Sclafani, Prizzi, Castronovo di Sicilia, Contessa Entellina, Giuliana, Burgio, Bivona, San Giovanni Gemini, Cammarata, Santo Stefano di Quisquina e Sambuca di Sicilia, il contrasto alla istituzione, imposta e contraria agli interessi dei cittadini, di un mega “parco dei monti sicani” così come ipotizzato dal Comitato istitutivo di cui alla Legge regionale n. 6 del 14 maggio 2009 art. 64.
L’Associazione “Parcopoli, No Grazie!”, si pone in contrasto con la sistematica “imbalsamazione” del territorio regionale, ed intende proporre in fase d’istituzione e di perimetrazione dell’area protetta, soluzioni che possano evitare gli errori di altri Parchi Regionali, i quali, spesso, hanno causato un impoverimento economico di quei territori.

Questo sito è la voce degli abitanti di questo splendido entroterra siciliano, che non condividono e non accettano la sistematica "colonizzazione" del loro territorio, in nome di un'ecologismo"metropolitano",che nulla ha prodotto nelle aree protette siciliane se non vincoli e divieti, a tale scopo, comuni cittadini, agricoltori, allevatori, artgiani ecc.. si sono costituiti nell'associazione di seguito desritta.

L’Associazione“Parcopoli, No Grazie!”ha come scopo primario, attraverso il coinvolgimento delle Comunità locali dei Comuni diPalazzo Adriano, Chiusa Sclafani, Prizzi, Castronovo di Sicilia, Contessa Entellina, Giuliana, Burgio, Bivona, San Giovanni Gemini, Cammarata, Santo Stefano di Quisquina e Sambuca di Sicilia, il contrasto alla istituzione, imposta e contraria agli interessi dei cittadini, di un mega “parco dei monti sicani”così come ipotizzato dal Comitato istitutivo di cui alla Legge regionale n. 6 del 14 maggio 2009 art. 64.

L’Associazione“Parcopoli, No Grazie!”,si pone in contrasto con la sistematica “imbalsamazione” del territorio regionale, ed intende proporre in fase d’istituzione e di perimetrazione dell’area protetta, soluzioni che possano evitare gli errori di altri Parchi Regionali, i quali, spesso, hanno causato un impoverimento economico di quei territori.

_______________
Fonte: http://www.parcopolinograzie.it

Commenti