Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PARTE DA CASTELBUONO IL MERCATO CIRCUITO CASTELLI

PALERMO, 22 apr 2010 - Sara' inaugurato il prossimo 6 maggio il mercato degli agricoltori "Circuito dei Castelli", organizzato dalla Soat di Castelbuono. Per partecipare al mercato itinerante degli agricoltori le ditte iscritte all'albo delle imprese regionali possono presentare istanza entro il prossimo 30 aprile.
Al progetto Mercato "Circuito dei Castelli", aderiscono i comuni di Burgio, Butera, Cammarata, Caltabellotta, Carini, Castelbuono, Geraci Siculo, Giuliana, Montalbano Elicona, Mussomeli, Salemi e Sperlinga. Il mercato degli agricoltori serve ad accorciare la filiera, garantire una maggiore redditivita' ai produttori e dare garanzie di qualita' e minori costi ai consumatori.

Commenti