Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PATTI, PRESENTAZIONE DEL VINO DOC MAMERTINO CVRPANÈ

23/04/2010 - Venerdì 30 aprile 2010, ore 17,30, Turismo rurale Villa Rica, c.da Mortizzi, Patti

Ore 17,30

Interventi di saluto

Giuseppe Venuto

Sindaco di Patti

Nanni Ricevuto

Presidente della Provincia Regionale di Messina

Filippo Nasca

Dirigente presso il Dipartimento Turismo della Regione Siciliana

Ore 17,45

Nicolas Gatti Russo

Imprenditore

La produzione del vino doc Mamertino

Salvatore Martinico

Enologo

Il vino doc mamertino “Cvrpanè”

Ore 18,20

Degustazione del doc “Cvrpanè”

Francesco Balducci Pegolotti (Firenze 1301-1350)

La pratica della mercatura (ediz. Cambridge, Mass. 1936, p. 32-39).

Gostantinopoli e Pera

Divisamento come si vendono e comprano tutte le mercantie in Gostantinopoli e Pera…

“Vino greco si vende a pregio di tanti perperi la botte di mena di Napoli, la quale si ragiona che si tenga 48 metri, e se fusse sciema sì la riempie il venditore al comperatore, e la botte rimane al comperatore per niente. Vino di Turpia di Calavria e vino di Patti di Cicilia e vino di Pescia di Puglia vi si vende per lo modo del greco.”

A cura di Azienda Agricola Gatti www.tenutagatti.com
in collaborazione con

Assessorato Regionale del Turismo – Dipartimento Turismo – Servizio Tur. Reg. nr. 16 di Patti e Tindari

Comune di Patti


Per informazioni:

Tel. 0941 241136

www.tenutagatti.com

www.pattietindari.com

www.comune.patti.me.it

Per arrivare al turismo rurale Villa Rica in auto: Autostrada Palermo-Messina (A20), uscita di Patti. Prendere la direzione di sinistra, proseguire per circa cento metri e alla prima intersezione svoltare nuovamente a sinistra (indicazione Patti est); seguire quindi la segnaletica aziendale di Villa Rica per circa 3 km.
_______

REGIONE SICILIANA
ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
DIPARTIMENTO TURISMO , SPORT E SPETTACOLO
Servizio Turistico Regionale n. 16 - Patti e Tindari

Commenti