Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PDCI: NO AI TAGLI NELLA SCUOLA

E’ necessaria una forte mobilitazione per difendere 500 posti di lavoro, che saranno cancellati dal governo nel prossimo anno scolastico
Messina, 24/04/2010 - Anche per l’anno scolastico 2010/2011 la scure del governo Berlusconi si abbatterà pesantemente sulle scuole della nostra provincia.

Come al solito, la più colpita sarà la scuola elementare, con un taglio di 172 cattedre (su un totale di 500 posti soppressi), che si aggiungono alle 102 venute meno, sempre nel settore della scuola primaria, nel corrente anno scolastico. Sono maggiormente danneggiate le scuole dei piccoli centri, mettendo in discussione conquiste che risalgono alla nascita dello Stato unitario, che si propose di raggiungere con l’istruzione pubblica tutto il territorio nazionale.

Il fatto che la provincia di Messina venga colpita più pesantemente rispetto ad altre province siciliane dimostra l’incapacità e l’inerzia dell’intera classe dirigente provinciale, presente ai vari livelli politico-istituzionali, che è da sempre “iper-governativa” e, perciò, asseconda, senza opporsi minimamente, tutti i provvedimenti che danneggiano le popolazioni da essa amministrate.

Inoltre, è tutta una politica del territorio che dimostra i propri limiti ed i propri effetti nefasti. Si pensi allo spopolamento dei paesi e al fenomeno dell’inurbamento forzato della popolazione, alla ricerca di opportunità di lavoro. Ne consegue il marcato decremento demografico nei piccoli centri, la diminuzione degli alunni, la soppressione delle classi e la necessità di formare pluriclassi.

L’intento governativo di penalizzare la scuola pubblica a favore di quella privata, di risparmiare in settori vitali come la scuola, sperperando in altri settori, a scopo clientelare, fa il resto.

Soltanto nel campo dell’insegnamento di sostegno si avrà un seppur limitato incremento di cattedre: 27 per tutti gli ordini di scuole della provincia. E’ questo il frutto delle lotte condotte anche dal PdCI, che hanno avuto riscontro in una sentenza della Corte Costituzionale, la quale prevede che nessun portatore di handicap può essere privato dell’insegnante di sostegno, né sono possibili riduzioni di orario. Ma il numero limitato delle nuove cattedre che saranno assegnante per l’anno scolastico 2010/2011 fa pensare ad un’applicazione solo parziale della suddetta sentenza.

Il PdCI invita i sindacati a organizzare sin da ora manifestazioni di protesta contro i tagli nella scuola, senza attendere settembre, quando i giochi saranno ormai fatti e le scelte irreversibili.

Invita, altresì, le famiglie dei portatori di handicap e le associazioni di riferimento a mobilitarsi massicciamente per l’applicazione “in toto” dei deliberati della Corte Costituzionale.

Invita, infine, gli insegnanti e tutto il personale della scuola alla lotta e a non lasciarsi dividere da chi vuole innescare una “guerra tra poveri”. E’ necessaria una mobilitazione di tutti e per tutti, per la difesa dell’intero settore scolastico contro i progetti governativi di forte ridimensionamento.

Antonio Bertuccelli, Segretario provinciale del PdCI

Commenti