
•
Il Ponte e le mafie: uno spaccato di capitalismo reale
Messina, 16/04/2010 - Si assiste sempre più sconcertati all’assalto di ogni angolo di terra libera della città di Messina e quando si affacciano norme e strumenti utili per fermare la deregulation che ha colpito e continua a colpire, si elevano opposizioni che non si comprendono, come sta accadendo con il nuovo Piano Paesistico che vede forti ostilità anche
dagli stessi amministratori che pure invocano a volte, nuovi strumenti urbanistici pur di non proseguire sulla “cattiva strada” di questi anni. La Zona a Protezione Speciale è rimasta solo carta e null’altro, sotto il cui regime di tutela si è avuto un sacco edilizio e un proliferare di strade, sbancamenti, fiumare alterate e distrutte, senza precedenti, ora si vorrebbe pure osteggiare il Piano Paesistico!
Anche l’annuncio di nuove linee guida del PRG e un nuovo strumento, senza fermare ciò che continua ad accadere sotto gli occhi di tutti ogni giorno, provoca solo un’accelerazione del sacco del territorio, un perfetto “effetto annuncio” che nulla impedisce e da qui al 2011 tutto si vorrebbe ancora una volta stravolgere o e distruggere.
Basterebbe veramente poco per garantire l’occupazione senza – per farlo – ipotecare il futuro di tutti i cittadini che sono giorno dopo giorno costretti a domandarsi cosa accadrà alla prossima pioggia o terremoto: recuperare l’esistente, riqualificare il territorio ferito, verificare la staticità degli edifici, sottovalutata e pertanto ancor più pericolosa in caso di sisma. L’assessore allo sviluppo, Scoglio, parla di territorio “ingessato”, dimenticando però che sta riferendosi ad un territorio gravemente ferito in ogni suo angolo e il minimo che si possa fare è fermare l’assalto che tutti criticano ma che nessuno ha impedito realmente, salvo pochi uffici e poche persone in diversi ruoli.
Fermarsi, accettare il piano paesistico senza ostruzionismo e opposizione, fare la Valutazione di incidenza non su singole opere, molte delle quali non ne avrebbero neanche bisogno, ma sul complesso dell’intera variante urbanistica e relativi piani di ogni genere, effettuare anche la VAS, dimenticata da tutti, renderebbe questa città meno pericolosa e certamente più vivibile.
NON SI PUÒ CONTINUARE A COSTRUIRE OVUNQUE, INCREMENTANDO ESPONENZIALMENTE IL PERICOLO PER LA PUBBLICA INCOLUMITÀ.
Ben venga inoltre un nuovo passaggio a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale dell’opera ponte, VIA già esitata ma ampiamente contestata nel 2003 con ben 250 pagine di osservazioni delle associazioni ambientaliste, risultata fortemente carente e contraddittoria.
Molti forse dimenticano che il ponte non sarebbe solo due piloni e un viadotto poggiati dall’alto, ma decine di cantieri, piste di servizio, sbancamenti, siti di deposito temporaneo e definitivo, via vai di mezzi da e per i cantieri, che certo non incrementano la vivibilità né la sicurezza.
Opera che drena ingenti soldi pubblici mentre le necessità di Messina e non solo, sono ben altre e certamente più serie e necessarie di un ponte che gli ambientalisti e gran parte dei cittadini ritengono inutile, antieconomico e devastante.
Tutta l’amministrazione – nessuno escluso - farebbe bene a cogliere l’occasione d’oro del piano paesistico, ottemperando anche agli obblighi di legge dello ZPS e fermare lo scempio del territorio, una volta per tutte, prima che sia troppo tardi.
Per informazioni:
WWF SICILIA
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.