Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PROROGATE LE ORDINANZE DI EVACUAZIONE GENERALE DELLA POPOLAZIONE DI GIAMPILIERI SUPERIORE, BRIGA MARINA

30/04/2010 - Sono state prorogate sino al 31 luglio le ordinanze di evacuazione della popolazione civile, disposte dal sindaco di Messina, on. Giuseppe Buzzanca, quale commissario soggetto attuatore per il superamento dell'emergenza nelle zone alluvionate.
Sono interessate abitazioni ed edifici di comune uso personale, familiare o di lavoro ricadenti nelle aree interessate di Giampilieri Superiore, Briga Superiore e Marina, Molino, Altolia, Pezzolo, e vallata di Schiavo, con l'esclusione degli immobili individuati nelle aree verdi indicate dalle perimetrazioni approvate nella conferenza dei servizi del 19 dicembre scorso, e ad eccezione degli edifici già indicati con i provvedimenti del 24 dicembre 2009.

L'ordinanza del soggetto attuatore prevede anche il rientro nelle abitazioni all'interno delle aree verdi previa verifica da parte del personale dell'Ufficio commissariale “dell'esistenza e della funzionalità dei servizi e delle infrastrutture essenziali (acqua, elettricità, fognatura) e della messa in sicurezza della viabilità di accesso“.

Lunedì 3 maggio, alle ore 10, intanto il sindaco Buzzanca sarà ad Altolia per la riapertura della scuola del villaggio. Quale commissario soggetto attuatore per il superamento dell'emergenza nelle zone alluvionate Buzzanca, dopo la relazione dei tecnici del Dipartimento regionale della protezione civile, ha infatti revocato, solo per il plesso scolastico di Altolia, l'ordinanza di evacuazione, disponendo la ripresa delle attività didattiche solo in ore diurne ed in assenza di condizioni meteo avverse.

http://www.cittadimessina.it

Commenti