Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

REGIONE: MAI "INDISPONIBILI" A CONFRONTO SU FIAT

Palermo, 09/04/2010 - "La Regione Siciliana non ha mai dato segnali di "indisponibilita'" a discutere, in ogni sede e in ogni momento, i problemi della Fiat. Men che meno in questo momento in cui attendiamo di conoscere le proposte sul tappeto."

Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Siciliana, on.

Raffaele Lombardo, alla notizia di un possibile rinvio dell'incontro ministeriale previsto per martedi' 13 per discutere delle prospettive dello stabilimento di Termini Imerese.

"Alle riunioni il governo regionale - ha aggiunto Lombardo - ha sempre assicurato la sua presenza attraverso l'assessore alle Attivita' produttive, Marco Venturi, che martedi' ha in agenda una missione romana. Se e' maturata l'idea di un rinvio, non e' certamente da attribuire alla regione siciliana".

Commenti