Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANT’ANGELO DI BROLO, SABATO INCONTRO CON L’AUTORE DANIELE TRANCHIDA

Sant’Angelo di Brolo (Me), 09/04/2010 - Il prossimo “Incontro con l’Autore”che si terrà sabato 10 aprile alle ore 17.00, al teatro Achille Saitta di Sant’Angelo di Brolo avrà un ospite d’eccezione. Sarà il prof. Daniele Tranchida a presentare il suo ultimo lavoro “Sotto il mantello dell’abbazia- Note storiche sul monastero basiliano di San Michele (1578-1764)”. Daniele Tranchida è un ricercatore confermato di storia moderna e insegna all’Università di Messina. Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Storia dell’Europa Mediterranea. La sua produzione saggistica è stata rivolta, in prevalenza, verso tematiche riguardanti l’Italia meridionale e la Sicilia nella seconda metà del Settecento. In questo ultimo libro, recentemente edito, l’autore getta una luce chiara e significativa sulle origini del monachesimo basiliano e in particolare sul monastero di San Michele in Sant’Angelo. All’autore si uniranno i relatori, Dr. Franco Ingrillì studioso del territorio dei Nebrodi, il Presidente della Corte d’Appello di Messina Dr. Nicola Fazio, esperto di storia del territorio santangiolese e il Dr. Michele Fasolo, dell’Università La Sapienza di Roma.

Commenti