Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SICILIA: "GRAZIE A TUTTI E' STATO APPROVATO IL BILANCIO"

PALERMO, 28 apr 2010 (SICILIAE) - "E' stato esitato un bilancio con la condivisione di tutti i colleghi parlamentari. Senza distinzione di ruoli tra maggioranza e opposizione. Tutti, con grande senso di responsabilita', hanno collaborato anche attraverso la stesura del maxiemendamento
concordato per arrivare all'approvazione nei termini previsti, rinunciando alla marea di emendamenti che avevano presentato. Un maxiemendamento nel quale il governo ha potuto accogliere le richieste per interventi su famiglia, universita' e cultura, tutela della maternita', Ersu, teatri, Taormina arte, Inda, Orestiadi, oltre a misure per la salvaguardia degli incendi boschivi e interventi per le Asi". Lo ha dichiarato l'assessore regionale all'Economia, Michele Cimino.

"Due milioni di euro per i centri di assistenza tecnica alle imprese cooperative e tre milioni, in aggiunta ai 18 esistenti, per la gestione dei consorzi Asi. Ringrazio la presidenza dell'Ars e l'intera aula per lo spedito andamento dei lavori e l'attenzione prestata, in particolare, a questi due argomenti molto cari al mondo produttivo siciliano. Con 2 milioni, le centrali cooperative potranno aprire sportelli per fornire informazioni utili in materia di credito, attivita' finanziarie, assistenza su argomenti fiscali e sul lavoro alle circa 6mila cooperative associate e alle circa 12mila non associate.

Altri tre milioni, in aggiunta ai 18 esistenti, sono stati destinati ai consorzi Asi della Sicilia e serviranno per contribuire alle spese di gestione degli stessi, molti dei quali versano in condizioni di disagio economico".

Lo ha dichiarato l'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Marco Venturi, a seguito dell'approvazione di due norme inserite nel maxi emendamento al Bilancio della Regione Siciliana, definito nel pomeriggio all'Ars e in attesa dell'approvazione definitiva.

Commenti