Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SOLO PER LA LOMBARDIA 'I PROMESSI SPOSI' INTERAMENTE SICILIANI

Il fondatore di Emergency Gino Strada ad 'Annozero' per parlare di Afghanistan
Roma, 15/04/2010 - L'Opera, seppure 'moderna' è sempre quella tratta dal romanzo di Alessandro Manzoni e sarà presentata in prima assoluta nello Stadio Meazza a San Siro, il prossimo 18 giugno,
ma sarà trasmessa in diretta tv solo per la Lombardia, su Raitre.
La Serata Manzoniana nel Duomo di Milano, però, sarà interamente ripresa dalla Rai che trasmetterà l’evento a settembre, in prima serata su Raiuno. Inserita nel quadro delle manifestazioni estive della Città di Milano, l’opera e’ promossa e sostenuta dall’ Assessorato agli Eventi.
Gli autori dell’opera, tutti siciliani, sono il musicista Pippo Flora e Michele Guardi’, che firmerà la regia teatrale e televisiva.

Rai Trade produrrà e commercializzerà un CD ed un DVD sull’evento.
Raisat, inoltre, seguirà l’allestimento dell’opera realizzando una serie di puntate sul backstage che racconteranno il dietro le quinte e la preparazione.

L’ opera sarà presentata in anteprima giovedì 29 aprile nel corso di una Serata Manzoniana nel Duomo di Milano con il patrocinio della Veneranda Fabbrica del Duomo. Giorgio Albertazzi sul tema di “Fede, Speranza e Carità nei grandi personaggi manzoniani”, leggerà brani scelti dai “Promessi sposi” e la Compagnia di Teatro Musicale, diretta da Michele Guardi’, proporrà brani dell’Opera relativi all’argomento della serata.
RaiTre trasmetterà in diretta l’ evento per la Lombardia.

Michele Guardì è nato a Casteltermini (AG) il 5 giugno 1943), è un regista e autore televisivo. Laureatosi in giurisprudenza in Sicilia, si trasferì a Roma per seguire la sua passione artistica. Nel 1969 inizia a collaborare con i programmi regionali della Rai Sicilia. Nel 1977 verrà assunto in Rai, dove collaborerà con Pippo Baudo alla stesura del programma Secondo voi.

Pippo Flora, 73 anni, è sovrintendente teatrale e musicista. E' nato ad Agrigento.

Commenti